Contenuto riservato agli abbonati

Che cosa rende l’unità dei cristiani un fatto eccezionale

Di Giancarlo Cesana
21 Marzo 2024
È l’affermazione dell’unità che permette anche a una minoranza, come sono ormai i cattolici, di farsi sentire e di realizzare gli ideali perseguiti. Ne è prova la storia del Mp/Cdo
Papa Francesco circondato dal popolo di Cl in piazza San Pietro il 15 ottobre 2022 per il centenario della nascita di don Luigi Giussani
Papa Francesco circondato dal popolo di Cl in piazza San Pietro il 15 ottobre 2022 per il centenario della nascita di don Luigi Giussani (foto Ansa)

Quest’anno sarà ricco di eventi elettorali: a giugno ci sarà il più importante, le elezioni europee; tra primavera e autunno si voterà in quattro regioni (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Umbria); si voterà inoltre per il sindaco e il Consiglio comunale in 3.700 comuni, 27 dei quali capoluoghi di provincia e 6 anche di regione. L’aria ha cominciato a muoversi e il dibattito a infervorarsi, come è giusto per chi si preoccupa delle sorti proprie e di tutti insieme. Tra i cattolici più sensibili riprendono quota le preoccupazioni circa l’irrilevanza politica derivante dalla frammentazione in partiti e gruppi diversi e in conflitto tra loro. Il rimedio sarebbe l’unità, invocata per lo più sottovoce perché considerata praticamente impossibile dagli stessi che la invocano.
In effetti è la mancanza di unità che fa di un popolo un “volgo disperso” (Manzoni), incapace di incidere sulla storia presente e quindi ancora di più sulla storia futura. È invece l’affermazione dell’unità che per...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati