La preghiera del mattino (2011-2017)

Celentano regala momenti di gran cabaret con un abile calembour su Amicone

INSOMMA, È FATTA. È facile prevedere che in questa crisi acuta di rappresentanza ogni voto rappresenterà un redde rationem, ogni antagonista al sistema verrà applaudito, ogni semplificazione sarà premiata.
Ezio Mauro, la Repubblica

PARI PARI A REPUBBLICA. L’antipolitica genera storie più che biografie, personaggi più che uomini di Stato, semplificazioni più che progetti.
Ezio Mauro, la Repubblica

IL BACIO DELLA MORTE. Mi chiedo: nei panni di un elettore italiano, chi voterei? Pdl, Pd, Lega? No di certo. In questo senso capisco le ragioni del voto al Movimento 5 Stelle.
Bill Emmott, ex direttore dell’Economist, intervistato da Andrea Valdambrini, il Fatto quotidiano

MY GOODNESS. L’ex premier ammette che la sua creatura ha ormai concluso un ciclo vitale. «Basta con questa struttura senza senso, con questi coordinamenti, con questi congressi. Dobbiamo imparare da Grillo». E inventare un nuovo contenitore. «Solo io posso guidarlo».
Claudio Tito, la Repubblica

IL PRESIDENTE SFANCULATORE. Quel Grillo piace, dovrebbe essere uno di noi. O meglio dovremmo essere noi come lui. La gente vuole quello. Vuole sentire quelle cose e non i congressi e i coordinamenti. Ma secondo voi a Parma chi ha fatto vincere il grillino? Noi, i nostri elettori.
Silvio Berlusconi, la Repubblica

VA’ E NON PECCARE PIÙ. Grillo, stai sereno. Adesso anche tu sei il capo di un partito e non basterà bestemmiare gli altri. Dovrai dire qualcosa di preciso per il Paese.
Pier Luigi Bersani risponde a Beppe Grillo che gli ha dato di zombie, la Repubblica

PETTINANDO I CADAVERI. Noi semplici uomini siamo quasi tutti morti. Viviamo su quel quasi.
Pier Luigi Bersani risponde a Beppe Grillo che gli ha dato di zombie, la Repubblica

FACEBOOK LO VULT. Secondo il web questi tempi però sono lunghi e rischiano di logorare il Pd. Il profilo Facebook di Bersani abbonda di inviti espliciti a staccare la spina al governo Monti.
Goffredo De Marchis, la Repubblica

DOPO BOCCHINO. Anche sulla rete il nome più evocato è quello di Grillo.
Goffredo De Marchis, la Repubblica

MA SEMPRE A CAPOCCHIA. Prima dell’era Grillo (…) «ho sempre votato. Rifondazione, radicali, un po’ di tutto…».
Federico Pizzarotti, neo sindaco grillino di Parma, intervistato da Michele Smargiassi, la Repubblica

DALL’ALPI ALLE PIRAMIDI. Bravo Grillo!!! (…) Le tue Cinque Stelle illumineranno l’intero Paese, la cui scia luminosa aprirà la nascita di una nuova politica che attraverserà l’Europa.
Adriano Celentano sul blog di Beppe Grillo, la Repubblica

ABILI GIUOCHI DI PAROLE. “Il dato più sorprendente non è tanto la vittoria di Grillo, quanto il fatto che gli altri partiti abbiano perso” diceva ieri da Gad Lerner quel ciellino di Luigi Amicone (che non ha niente a che vedere con l’amicizia).
Adriano Celentano sul blog di Beppe Grillo, la Repubblica

ALTRI MODI DI DIRE VAFFANCULO. Nei messaggi degli amici di Celentano su Facebook si leggono incitamenti co- me questo: «Adriano, perché non segui anche tu le orme di Grillo»?
Carlo Brambilla, la Repubblica

IL FANCAZZISMO L’HO INVENTATO IO. Guardi che prima e più di Grillo, quello che lui fa lo sta già facendo l’Idv.
Antonio Di Pietro intervistato da Francesca Schianchi, la Stampa

BASTAVA UN SÌ. Non temete il vento antipartitico di Grillo? «Lei non va a chiedere a Grillo se ha paura dell’Idv, ritengo scorretto che chieda a me se ho paura di lui».
Antonio Di Pietro intervistato da Francesca Schianchi, la Stampa

PADRE NOBILE. Entrerai in Parlamento con lo stendardo del Movimento 5 Stelle? «No! Piuttosto mi sento un deputato della Rete». Cosa vuol dire? «Da blogger ho partecipato alle primarie del 2007 nel Pd. Addirittura nel 2001 mi sono candidato a sindaco di Roma con la lista della “Chiocciola”».
Mario Adinolfi, deputato subentrante del Pd, intervistato da Alessandro Ferrucci, il Fatto quotidiano

IL VENTO DEL CAMBIAMENTO/1. Pizzarotti e i “magnifici diciannove”. Gli amici del bar ora guidano Parma.
Titolo del Corriere della Sera

IL VENTO DEL CAMBIAMENTO/2. Il grillino di Sarego alla prova dei conti. «Alziamo le tasse».
Titolo la Stampa sulle prime mosse di Roberto Castiglion, neo sindaco grillino di Sarego (Vi)

TREMA MALEDETTO IDRAULICO. Fecondazione eterologa, resta il divieto.
Titolo della Repubblica

TIPO L’ETEROLOGA. Viviamo in una squallida società di gente che tradisce e s’inventa mille alibi per poter tradire sgravandosi la coscienza.
Alberto Bevilacqua, Corriere della Sera

MEGLIO TARDI CHE MAI. Di fronte all’alba di un’era nuova, può starci un brivido di eccitazione. Accompagnato, però, da una domanda inquietante: quando verrà il nuovo giorno, noi, esattamente, che lavoro faremo?
Maurizio Ricci preconizza la “civiltà dei computer”, la Repubblica

BEPPE GRILLO. Nella stragrande maggioranza dei casi le macchine hanno sollevato l’umanità da lavori insostenibili. Chi davvero desidererebbe ritornare in una fabbrica dell’Ottocento?
Maurizio Ferraris preconizza la “civiltà dei computer”, la Repubblica

CI INCROCIAMO DAL PARRUCCHIERE. Montezemolo lo conosco da anni e con lui ci sono i contatti che ci sono stati in questi anni, nulla di particolare.
Pier Ferdinando Casini, la Repubblica

CINEMA IN FAMIGLIA. Capelli biondo platino, trucco pesante, vestiti cortissimi e sgargianti, Nicole (Kidman, ndr) è un’assatanata che si serve di due giornalisti per provare l’innocenza di un condannato a morte per delitti efferati, interpretato da John Cusack. Sesso, depravazione, malizia, ambiguità, violenza e una scena che sfida l’accavallar di gambe che ha consegnato Sharon Stone alla storia del cinema.
Arianna Finos, la Repubblica

QUELLO CHE (NON) TI APPIOPPO. Partono le procedure per riportare Roberto Saviano in Rai.
le. pa., la Repubblica

È UN ADDIO? L’Italia chiede facce nuove, ma stavolta le preferirebbe anonime.
Massimo Gramellini, la Stampa

HORROR. Antonio Conte sorride e svela (a Raffaella Carrà, ndr): «Io, da piccolo, ero innamorato di lei…»; la Carrà gioca all’attacco: «E io lo sono adesso che ci ha fatto vincere lo scudetto».
Guglielmo Buccheri sullo show di Antonio Conte e Raffaella Carrà allo Juventus Club della Rai, la Stampa

 

Articoli correlati

1 commento

  1. I used to be very happy to search out this internet-site.I wished to thanks in your time for this wonderful learn!! I definitely enjoying each little bit of it and I’ve you bookmarked to take a look at new stuff you weblog post.

I commenti sono chiusi.