
Ce la faranno Berlusconi e Alfano a riunire il centrodestra? Gelmini (Fi): «Il disgelo c’è stato». Augello (Ncd): «Spero ma non sono certo»
«Dobbiamo proseguire sulla strada della pacificazione tra Forza Italia e Ncd. Sono stati fatti i primi passi. C’è stata un po’ di confusione, all’inizio, ma l’obiettivo da raggiungere è chiaro: riunire l’area dei moderati e diventare un’alternativa al centrosinistra». Mariastella Gelmini, ex ministro dell’Istruzione, pasionaria berlusconiana, contesta la ricostruzione disfattista dei media sul colloquio telefonico fra Angelino Alfano e Silvio Berlusconi: «Il disgelo c’è stato», conferma a tempi.it. «L’importante è essere tornati a parlarsi».
LEGGE ELETTORALE. Restano molti nodi da sciogliere tra Forza Italia e Nuovo Centrodestra prima di parlare di “riunificazione”. Il problema fondamentale riguarda la legge elettorale. Ncd si oppone all’Italicum firmato da Berlusconi e Renzi. Non è un caso che l’altro ieri Angelino Alfano abbia subordinato a questo un possibile incontro con Silvio Berlusconi: «Vediamo prima come si comporta Forza Italia sulla legge elettorale», ha detto a margine di una convegno alla Camera.
La ragione è soprattutto una: alle ultime elezioni il partito guidato da Alfano ha preso il 4,4 per cento insieme all’Udc. Un punto sotto la soglia di sbarramento attualmente prevista dall’Italicum. Se la legge elettorale restasse così, Ncd potrebbe non far parte del nuovo Parlamento. Per Forza Italia, d’altronde, rinunciare a una soglia di sbarramento alta significherebbe anche rinunciare a imporsi sui partiti più piccoli dell’area “moderata”. Anche se per ora sembra difficile colmare le distanze, Mariastella Gelmini è convinta che «si arriverà a una posizione di sintesi».
CAPO DELLO STATO E PRIMARIE. Il famoso incontro Berlusconi-Alfano alla fine si farà? Per l’ex ministro dell’Istruzione è un’ipotesi non tramontata, ma «al di là di cosa succederà fra il Presidente e Alfano, sono già emersi alcuni punti dai quali si può provare a riunificare l’area dei moderati». Per esempio, spiega, «si può partire dalla proposta di Fratelli d’Italia: elezione diretta del presidente della Repubblica e primarie di coalizione». In ogni caso, «il lavoro di pacificazione si affronta in aula, nelle commissioni parlamentari». Obiettivo: «Creare un’alternativa alla sinistra e a Renzi». L’importante, sottolinea Gelmini, è che non vi sia «una alleanza di facciata, e che si parta dai contenuti, dal programma».
«Non vogliamo un’unità posticcia, senza sostanza», rimarca l’ex ministro. «È meglio mantenere le proprie differenze e affrontarsi in un discorso franco, schietto anche duro». Una posizione, questa, che è condivisa anche dagli esponenti di Ncd, che però sono apparsi divisi sulla linea da adottare nei confronti della mano tesa di Berlusconi. Gelmini dice di non volere entrare «nei dibattiti interni di un altro partito», e auspica che «Ncd trovi una posizione coerente con il nome che si è dato: Nuovo Centrodestra. Ora è temporaneamente al governo con il centrosinistra, ma è giunta l’ora di guardare al futuro».
«SIAMO ALL’INIZIO». Le ultime elezioni europee hanno evidenziato che il centrodestra ha perso milioni di voti rispetto al 2008. «È vero – concede Gelmini – abbiamo perso e Renzi ha stravinto. Quello che ci consola è che il premier non ha superato in voti assoluti Walter Veltroni e la coalizione che si contrappose al Pdl sei anni fa. Questo ci rassicura: siamo ancora capaci di costruire un’alternativa seria che possa battere Renzi. Per farlo dobbiamo rimboccarci le maniche, perché non sarà facile né subitaneo».
«NON PERDIAMO TEMPO». «Pacificazione, sì. Ma evitiamo di perdere tempo». Lo dice a tempi.it Andrea Augello, esponente di spicco di Ncd e già relatore del Pdl sulla decadenza di Berlusconi. «Quello che vuole Forza Italia è quello che vogliamo noi di Ncd? Capiamoci su questo». A Giovanni Toti che sul Messaggero ha auspicato la creazione di una federazione di partiti e di mettere in calendario «una consulta del centrodestra, una sorta di Stati generali dei moderati, da tenersi dopo l’estate», Augello risponde con una battuta: «Io un percorso federativo fra partiti del centrodestra l’ho proposto cinque, sei milioni di voti fa». A tanto ammonta il calo di elettori del centrodestra dal 2008 al 2014.
GOVERNO E RIFORME. Augello accoglie la proposta di Berlusconi con scetticismo. Da una parte è soddisfatto che sia la stessa proposta che sostiene da anni (ne ha parlato a tempi.it prima delle elezioni europee), dall’altra preferisce essere cauto. Augello si dice convinto che il percorso di avvicinamento fra i partiti dell’area dei moderati sia «inevitabile se non si vuole la marginalizzazione definitiva del centrodestra. Però sulla riunificazione ho una speranza ma nessuna certezza». Il problema fondamentale, per Augello, è l’atteggiamento di Berlusconi e della dirigenza di Forza Italia sulle riforme. «L’atteggiamento costruttivo di Berlusconi ha pagato, in termini politici. Conviene anche a lui continuare su questa strada, ma lo farà fino in fondo?», si chiede il senatore di Ncd.
PRIMARIE E RESTYLING. Le condizioni per parlare di federazione dei partiti moderati devono prevedere «il restyling della classe dirigente e le primarie del centrodestra», prosegue Augello. «Il Pd – sottolinea – si è riorganizzato. Ha vinto perché ha accettato il cambiamento. Noi che vogliamo fare?». Secondo il senatore «serve un azzeramento della classe dirigente». Usa toni forti Augello, però non pensa alla «rottamazione», bensì «ai milioni di voti perduti». Insiste: «Il cambiamento è necessario e sono necessarie vere primarie. Non le primarie fatte tra partiti, per trovare un candidato “perdente”». Il sospetto di Augello, infatti, è che il centrodestra costruisca un’alleanza di cartapesta e si affidi a un candidato premier della stessa materia da contrapporre a Renzi. «Con un leader perdente e un’alleanza frutto di una sommatoria dei partiti non supereremmo il 30 per cento», conclude.
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ancora Berlusconi, Berlusconi ancora,
ma la vogliamo finire?
Questo sarebbe il nuovo che avanza?
La ricomposizione (forse anche auspicabile) sarà possibile, prima azzerando certi (e sono molti) personaggi
di una certa area e voltare pagina. Cioè ripartire da zero, o quasi.
Fare poi un progetto in opposizione al centro sinistra con chi lo si farà.
Con quei “moderati” di Lega e Fratelli d’Italia?
Berlusconi vada a fare i servizi sociali, oppure si occupi a tempo pieno di dudu, con lui il centrodestra può solo perdere voti!!!
Il vero errore di Berlusconi è proprio quello di continuar a cercar di unire i moderati!la rovina d’italia sono proprio sti moderati del cavolo
La rovina del centrodestra italiano è Berlusconi.
Quello che ci consola è che il premier non ha superato in voti assoluti Walter Veltroni
…
per forza, c’è un altro partito di sinistra al 25%
diventeremo un paese tipo sudamerica
In fondo, non capisco le chiusure dei falchi e delle pitonesse. Questi dicono che un conto è sostenere Renzi sulle riforme costituzionali, altro sarebbe invece sostenerli nella maggioranza di governo. Ma le due cose si tengono. Se Renzi non avesse una maggioranza di governo non potrebbe nemmeno portare avanti le riforme costituzionali, quindi non vedo purezza negli uni e tradimento negli altri. Speriamo piuttosto che il centrodestra riscopra la propria ispirazione personalista che ultimamente aveva un po’ trascurato per seguire le sirene relativiste. Il ritiro dalla politica di Bondi, l’arresto di Galan e la fuga della Pascale dal servizio sociale di Arcore a favore dell’anziano Berlusconi fanno ben sperare in questo senso, visto che erano stati tre dei principali ispiratori della svolta omosessualista e relativista.
Si, speriamo in questo miracolo!! Finalmente avremo paladini, senza macchia, per cui votare!! Poi se silvietto ci da con la Pascale magari arriva a 11 e oltre a rappresentarci, come esempio di famiglia numerosa, rifonda anche la squadra del Milan, tutti Berlusca !! E si vince tutto anche la coppa del nonno. Certo che Fede non sapeva cosa fare che spettegolare di silviuccio con un personal trainer?! Scommetto che ora iniziano a rompere di nuovo. Uffa!!
Mi auguro che l’area moderata si ricomponga, ma spero anche che i vari partiti che la compongono non annacquino la propria identità in una nuova formazione politica, perché è giusto per ciascuno evidenziare la propria appartenenza culturale. Solo così i cattolici potranno avere un (abbastanza) chiaro punto di riferimento, senza dover condividere gli scranni parlamentari con colleghi che hanno una diversa visione della famiglia ((per esempio), come invece accade nel centrosinistra.