Società
In occasione del secondo anniversario della morte di Eluana Englaro, pubblichiamo due lettere con le risposte del direttore Luigi Amicone che usciranno sul numero 6 di Tempi. Maria: «Per pochi giorni provai anche io il coma e, in quel gelido buio, sentivo voci sfuocate e piccole carezze. Io c’ero, ma soprattutto volevo esserci»

Rapida e indolore la secessione, effettuata tramite il decreto “ammazzanorme” che a dicembre ha eliminato anche il Regio Decreto 3300 del 4 novembre 1866. Quello che sancì l'integrazione nel Regno d'Italia delle «provincie della Venezia e quella di Mantova». Calderoli: «Nessun errore, abrogato perché superato dalla Costituzione»

Allo Stato costa meno curare i pazienti in stato vegetativo a casa, rispetto a tenerli in ospedale. Giambattista Guizzetti, medico dell’Istituto Don Orione di Bergamo: «Se anche si spendesse tantissimo, queste persone andrebbero comunque aiutate. Conta solo che l'assistenza sia pagata per sostenere le famiglie dei malati»

Il sito è disponibile in sei lingue e contiene anche tutte le iniziative correlate a Karol Wojtyla. Una grande sezione è dedicata all'adorazione mariana, fondamentale per Giovanni Paolo II. Raccolte anche le encicliche che portano il suo sigillo, fino al racconto di suor Marie, miracolata due mesi dopo la morte del papa
