Società

Elisabetta Longo
22 Marzo 2011
Via le chitarre elettriche, spazio a suoni più dolci. E' il nuovo album del cantante dei Pearl Jam, Eddie Vedder, che non ha paura di sperimentare con strumenti insoliti per il rock. In attesa di entrare in studio con la band, che compie vent'anni nel 2011. L'album, come dice il nome, sarà a base di ukulele, piccolo strumento hawaiano
Tempi.it Placeholder
Mario Furlan
21 Marzo 2011
Un uomo che perde tutto, una nazione che sprofonda sotto l'onda di un maremoto, un dittatore che si sente invincibile. La forza diventa debolezza quando ci arroghiamo il diritto di sentirci superiori a Dio
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
21 Marzo 2011
Esce il libro del giornalista americano Edward Jay Epstein, che fa i conti in tasca a Holliwood. La ricetta per guadagnare tanto è semplice: tante saghe per far affezionare il pubblico e molto merchandising. Ma soprattutto, snack a non finire in sala. Ecco come Holliwood ha cambiato criteri per scegliere i film da produrre
Tempi.it Placeholder
Laura Borselli
21 Marzo 2011
La Nbc prepara un remake del famoso telefilm, ma il costume della nuova eroina fa già discutere. Troppo sexy e poco patriottico. Adrianne Palicki impersonerà la gloriosa eroina nel remake della serie tv diretta da David E. Kelley per la rete americana Nbc
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
19 Marzo 2011
Non succedeva dal marzo 1993. Il satellite della Terra ci apparirà il 14% più grande del solito, la Luna sarà alla distanza minima dal nostro pianeta: appena 356.577 chilometri. Il capo scienziato della Nasa, Jim Garvin, assicura che «l'allineamento della Luna in combinazione con la Luna piena, non dovrebbe fare danni sulla Terra». E c’è anche il trucco per vederla ancora più enorme
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
18 Marzo 2011
L'hanno chiamato il primo bambino ogm. Selezionato in vitro, grazie alla legge spagnola che permette l'eugenetica, non ha il gene che sviluppa certi tipi di tumore. Il genetista romano Bruno Dallapiccola spiega perché la vita senza malattie resta un'illusione: «Dire che senza quel gene il bambino sarà sicuramente sano è una fandonia»
Tempi.it Placeholder