Dopo quelli orfani, sintetici, stoccati, usati come pezzi di ricambio e laboratorio arrivano gli embrioni da scaffale. Il primo sì dell'Ue al regolamento che li equipara a sangue e tessuti è solo l'ultimo passo verso il mercato della vita e dei figli di qualità
La storia della diciannovenne inglese «vigile e cosciente» che doveva fare la fine di Charlie Gard. E che per il solo desiderare di non essere staccata dai supporti vitali è stata zittita e giudicata incapace di prendere decisioni
Un negozio a Vancouver vende alla luce del sole eroina e cocaina per «salvare la gente dall'overdose». Da gennaio nella British Columbia ogni droga sarà depenalizzata e un gruppo di cittadini si porta avanti «per compassione»
Ritorno a scuola funestato dall'allarme pandemico ingigantito da "esperti" e giornali. Ma anche solo pensare di rimettere restrizioni agli studenti è un gioco pericoloso che ha già fatto troppi danni
La storia di Alexina Wattiez, madre di 36 anni affetta da un grave tumore, dimostra quanto sia contraddittoria e crudele la legge sull'eutanasia (altro che compassione)
Il caso del tribunale che ha garantito una stepchild-lampo a un genitore non biologico non dimostra alcun vulnus giuridico: le legge c'è e non discrimina i gay. Ma i fan del "prodotto garantito" vogliono di più
Una mostra pazzesca, sovrabbondante di colori, altari, testimonianze video, murales. Pazzesca come la storia del “medico del popolo” venezuelano che diede la sua vita per la pace
Sugli atti di nascita bloccati in Italia i media inglesi vaneggiano e Kathleen Stock li segue. «Non ha deciso il governo (nemmeno era in carica), ma la magistratura», ricorda Marina Terragni. «Siamo state noi femministe radicali a sollecitare un intervento»
Il caso del delitto “misericordioso” di David Hunter e i precedenti che hanno spianato la strada all’eutanasia eludendo la domanda: si uccide per affetto o disperazione?