Non ci sono dati, numeri. I capi delle strutture, se sei “dei media”, non ti fanno entrare. Dove? In un nucleo specializzato per persone in stato vegetativo. Ma dov’è il nucleo? Dove sono tutti?
La proposta di legge spinge a incamminarsi in una riflessione profonda per procedere in un progresso reale che non sovverta dalle fondamenta una società riuscita, capace di prossimità di cura
In Emilia-Romagna il governatore Bonaccini ha trovato una scorciatoia per approvare il suicidio assistito. Parla Valentina Castaldini, la consigliera che farà ricorso al Tar: «Delibera pasticciata e scritta in fretta»
L'ex premier cattolico Dries van Agt e la moglie Eugenie si sono suicidati insieme a 93 anni. I media, italiani e stranieri, esultano e sottolineano come la vita degli anziani non sia «poi così degna di essere vissuta». Così crolla l'intera società
Il presidente dell’Emilia-Romagna rende inutile il voto in Consiglio e introduce il suicidio assistito. Cosa sta succedendo in Liguria e Lombardia. «Ma con le cure palliative la richiesta di eutanasia si riduce di 10 volte»
È bastato un tweet suggestivo del magnate su un chip impiantato nel cervello per far gridare tutto il mondo alla rivoluzione. Ma i giornali hanno scordato che Musk è solo l'ultimo arrivato nel settore e che la sua presunta innovazione è già realtà da anni
Un progetto pilota in Olanda ha permesso di abbattere complicanze, mortalità e costi degli interventi sul cancro del colon. Successo che si sta confermando anche in Romagna. «Se applicato su scala nazionale può avere importanza capitale per la sostenibilità dell’intero Sistema»
«La libertà non è anticipare l’Assoluto mascherandolo», scriveva Testori, «ma meritarlo servendolo; e servendo così la storia in cui quell’Assoluto ha voluto che prendessimo forma e carne»
Le droghe "leggere" sono molto più pesanti e molto più diffuse di qualche decennio fa. I risultati sono più patologie psichiatriche e danni neurologici. Qualche dato per i fan della legalizzazione. Parla il neuroscienziato Giovanni Serpelloni
Iniziativa di Sui tetti per spingere il nostro Paese ad applicare quelle cure che sarebbero «una possibilità concretissima di aiutare la vita delle persone gravemente malate». Parlano Menorello e Vescovi