Esteri

Redazione
23 Febbraio 2011
Daniele Bellasio legge per Tempi le notizie più importanti di oggi: «In diplomazia mai chiudere le porte, tenere aperte tutte le possibilità, ricordando sempre il processo democratico. Il rimpallo di accuse tra destra e sinistra è ridicolo: erano giustamente tutti d'accordo a trattare con Gheddafi. L'Ue è imbarazzante. Si faccia chiarezza sul black out della Borsa»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
23 Febbraio 2011
Il centrosinistra strumentalizza i rapporti tra Italia e Libia per abbattere Berlusconi, ma è a Romano Prodi che Gheddafi si rivolse nel 2004: «Voglio esprimere la mia gratitudine a mio fratello Romano». E fu Prodi ad andare in Libia dal Colonnello l'8 settembre 2006; infine, il trattato di amicizia tra i nostri paesi è stato votato anche dal Pd
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Febbraio 2011
Il premier ha parlato agli Stati generali di Roma: «L'Italia guarda con attenzione alla Libia perché importante fornitore di energia e siamo felici che il vento della democrazia abbia soffiato in quei paesi, soprattutto grazie a quei giovani che vogliono essere liberi e hanno dato il via ai sommovimenti». Oggi pomeriggio l'Ue decide per ventuali sanzioni alla Libia
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Febbraio 2011
Il leader libico Muammar Gheddafi parla al paese nord-africano attraverso la Tv di Stato: «Vogliono rovinare la vostra immagine nel mondo, la vostra immagine è distorta nei mass media arabi per umiliarvi. Io sono il leader della rivoluzione, non un presidente che si dimette, morirò qui come un martire». Poi annuncia nuove riforme. Eni sospende la fornitura di gas da Greenstream
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
22 Febbraio 2011
E' la prova decisiva: Muammar Gheddafi, leader della Libia, è un esperto in sopravvivenza politica grazie ai proventi del petrolio e alla repressione. Se la piazza lo fa cadere, sarà il segnale che nessuno può fermare le proteste in nessun paese. Resta però la domanda: dopo verrà la guerra civile o nuovi, più soddisfacenti equilibri politici e sociali?
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
22 Febbraio 2011
La Alvand e la Kharg sono una fregata e una nave di appoggio della Marina militare iraniana che hanno attraversato oggi il canale di Suez con il consenso dell'Egitto, cosa che non accadeva dal 1979. Il ministero della Difesa egiziano potrebbe aver formalizzato un cambiamento della politica estera dell'Egitto in senso anti-israeliano
Tempi.it Placeholder
Redazione
22 Febbraio 2011
Renato Farina legge per Tempi le notizie più importanti di oggi: «Basta proclami politici come fa Bersani, serve una transizione pacifica o ci saranno centinaia di migliaia di morti. Confido in Frattini che è bravo a tenere conto di tutti i fattori. Affittopoli, bisogna affidare gli immobili a società esterne. I responsabili raggiungono quota 28 e si riequilibrano le Commissioni»
Tempi.it Placeholder