A parte la soddisfazione per il sorpasso nella crescita del Pil, c’è poco da gongolare per la frenata del sistema tedesco. Assieme al cuore produttivo del Vecchio Continente sono a repentaglio non soltanto varie filiere della nostra manifattura, ma la stessa Unione Europea
Uno studio della Cgia ha mostrato come nel nostro Paese il rapporto sia ormai di 1 a 1, ma nel Sud c'è già stato il "sorpasso". Così diventerà un problema serio fa quadrare i conti pubblici
Lo ha detto l'assessore lombardo Guido Guidesi ad un incontro a Milano. E sull'autonomia: «O veniamo messi nelle condizioni di poterlo fare ancora o rischiamo che la Lombardia possa non riuscire più a trainare il Paese»
Lettera aperta di quasi quattromila rivenditori da tutti gli Stati Uniti: «Transizione irrealizzabile nonostante i generosi sconti e incentivi. I veicoli elettrici restano invenduti»
Il 21% del Gnl importato in Europa da Mosca viene trasferito su altre navi e trasportato in Asia. Così Bruxelles sostiene indirettamente la guerra di Putin, esito paradossale di una posizione ambigua sull'Ucraina fin dal principio
Sibiano (Illumia): «Riforma attesa da sei anni, bene che avanzi. In Italia non è certo la liberalizzazione del mercato ma la sua concentrazione a penalizzare concorrenza e competitività dei prezzi»
Smentiti i gufi e convinta la Commissione: resta l'impianto dirigista, ma la versione Meloni del Piano ha più politica industriale e meno assistenzialismo. Una buona notizia
Via libera dalla Commissione alle modifiche. Un convegno al Senato sui fondi europei in occasione della presentazione del Rapporto annuale della Corte dei Conti europea. Parole d'ordine: semplificazione e tempestività
«Abbiamo dei pozzi a cui abbiamo chiuso i rubinetti. Basterebbe aprirli e potremmo coprire un quarto del fabbisogno italiano in 15 anni». Intervista a Marsiglia, presidente di Federpetroli