Numeri e fatti a riprova dell’utilità di un’infrastruttura che colleghi stabilmente Sicilia e Calabria. Così un ponte di poco più di 3 mila metri può colmare una distanza di 300 chilometri. Quella che separa (economicamente) dal resto d’Italia un’isola di importanza strategica
«La direttiva danneggia l'ambiente e l'industria, consegnandoci alla Cina. La Commissione europea è influenzata da lobby antindustriali». Intervista a Massimiliano Salini, eurodeputato di Fi (Ppe)
Lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel diventa definitivo. Ford annuncia i primi tagli in Europa, mentre Pechino si prepara a sfruttare il suo monopolio del settore
Il pacchetto ultraprotezionista del presidente minaccia di rovinare l’industria dell’Ue e le sue relazioni con gli Usa. Bruxelles prepara le contromisure. Che però rischiano di far saltare anche il mercato comune
«Sarebbe utile un trattamento fiscale meno da rapina a mano armata, perché le risorse che viaggiano nei mercati fanno bene all’economia». Parla Giuliano Cazzola
Il "Piano Mattei" lanciato da Meloni in Algeria può funzionare, ma bisogna adeguare la rete, aumentare i collegamenti con il Nord e stare attenti alle alleanze trasversali degli altri paesi
L’analista Torlizzi sgonfia l’entusiasmo per la scoperta a Kiruna: «È poco di fronte al monopolio cinese nel settore. Impossibile decarbonizzare alla velocità imposta dall’Ue senza consegnarsi a Pechino»
Tra rischio commissariamento e real politik, il Meccanismo europeo di stabilità è difficile da rivedere e respingere. Ma forse c’è qualcosa di più che si può fare