Economia

Redazione
07 Luglio 2011
A Radio Tempi, durante la trasmissione Gli spari sopra condotta da Massimo Giardina e Roberto Regina, il docente della Cattolica Marco Oriani e l'editorialista del Giornale Claudio Borghi commentano la manovra economica varata dal governo. Molto critici su aumento dell'Irap per le banche e l'aumento a scaglioni del bollo sul dossier titoli. Ascolta l'intervista
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Giugno 2011
Ieri il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha presentato ai ministri la manovra da 47 miliardi, che peserà 2 miliardi sul 2011, 5 sul 2012 e 20 miliardi in ciascuno degli anni 2013 e 2014. I colleghi: «E' andata benissimo. Sembrava un altro». Misure previste su pensioni, statali, sanità, costi della politica, riforma del patto di stabilità, accelerazione del processo civile
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
22 Giugno 2011
«La sospensione degli aiuti alla Grecia è un avvertimento all'opinione pubblica, che non è consapevole della gravità di quello che accade. Nessuno vuole che la Grecia fallisca perché c'è il rischio contagio. Francia e Germania sono esposte, l'Italia no». Così Alberto Quadrio Curzio, docente di economia politica all'università Cattolica del Sacro Cuore, spiega a Tempi la situazione della Grecia. E sull'Italia: «La riforma fiscale ci vuole ma bisogna aspettare tempi migliori»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
17 Giugno 2011
Il 18,9% delle aziende messe su dagli stranieri è guidato da donne, un risultato questo che il centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato guarda in modo molto positivo. Il 36,7% delle aziende straniere si trova nel Nord Ovest
Tempi.it Placeholder
Giuseppe Sabella
17 Giugno 2011
Nel 1995 è stata istituita all'Inps la Gestione Separata, una specifica forma di previdenza obbligatoria dove finiscono i contributi dei parasubordinati che hanno diritto alla pensione di vecchiaia. I requisiti sono almeno cinque anni di contributi e 60 anni, per le donne, o 65, per gli uomini
Tempi.it Placeholder