Economia

Redazione
10 Ottobre 2011
Alla fine anche Fitch fa calare la scure sull'Italia. E, dopo Moody's e Standard & Poor's, declassa il rating sovrano di un gradino, portandolo ad "A+" da "AA-". «Le agenzie di rating agiscono in branco - commenta il direttore generale di Bankitalia, Fabrizio Saccomanni - vanno tutte nella stessa direzione e nello stesso momento», e per questo «un altro downgrading non cambia il quadro»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
07 Ottobre 2011
Il Forum delle associazioni cattoliche ha organizzato un seminario a porte chiuse alla presenza del cardinal Angelo Bagnasco, presidente della Cei, a Todi il 17 ottobre. Il presidente delle Acli, Andrea Olivero, spiega a Tempi.it che non c'è la volontà di far cadere il governo e che vederli come nuovi democristiani significa usare lo sguardo del passato
Tempi.it Placeholder
Redazione
05 Ottobre 2011
Moody's si allinea dunque a Standard & Poor's, che il 20 settembre scorso ha abbassato, per la prima volta in cinque anni, la valutazione dell'Italia da "A+" ad "A". Moody's, che non rivedeva al ribasso il rating italiano dal maggio 1993, parla di «trend negativo del debito pubblico, dovuto alle incertezze economiche e politiche»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
05 Ottobre 2011
Marco Ferrante, giornalista economico e scrittore, ha pubblicato due libri sull'ad di Fiat e commenta a Radio Tempi la scelta di Marchionne di uscire da Confindustria con l'azienda torinese: «Questa rottura avviene dopo un lungo periodo di conflitti tra Fiat e Confindustria, che trova la sua esplosione con Marchionne»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
04 Ottobre 2011
Intervista al giornalista economico Filippo Astone, che non vede di buon occhio l'uscita di Fiat da Confindustria, o meglio «dall'Italia. Confindustria non è un’istituzione, è il sindacato delle imprese: che attorno a un tavolo si accorda con quello dei lavoratori. A quel tavolo, Marchionne non vuole sedersi»
Tempi.it Placeholder
Redazione
01 Ottobre 2011
«Non ci sostituiamo alla politica ma diciamo che servono riforme urgenti coraggiose e profonde» ha detto la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia sottolineando come non ci sia più tempo di parlare e che «il Paese ha bisogno di una politica economica diversa»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
30 Settembre 2011
Nell'editoriale comparso oggi sul Corriere della Sera, Antonio Polito critica l'uso che l'Italia ha fatto della lettera della Bce. Raggiunto telefonicamente da Radio Tempi il giornalista ha rincarato la dose: «Il documento ha dato la possibilità di scaricare sull’Europa la colpa dell’inasprimento fiscale. Maggioranza e opposizione ne hanno fatto un meschino uso politico»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
29 Settembre 2011
A Radio Tempi, Maurizio Belpietro commenta la lettera della Bce pubblicata oggi dai maggiori quotidiani. Secondo il direttore di Libero non c'è nulla di misterioso nel documento segreto «ma solo una serie di misure e suggerimenti per uscire dalle difficoltà in cui si trova l’Italia»
Tempi.it Placeholder
Redazione
28 Settembre 2011
La Commissione europea vuole varare la tassa sulle transazioni finanziarie a partire dal 2014. Ma siamo sicuri che funzioni? Pubblichiamo uno studio dell'Istituto Bruno Leoni che ne spiega le incongruenze e un passaggio di un articolo di Rodolfo Casadei del 2001, quando i no global la propugnavano come panacea ai malanni della globalizzazione
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
27 Settembre 2011
Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato, contro la burocrazia che blocca il sistema delle imprese: «Liberiamo le aziende dai lacci della burocrazia, recuperiamo il grave ritardo rispetto all'Europa, eliminando i controlli ex ante sull'attività di impresa a favore del rafforzamento di controlli pubblici ex post, così come avviene in tutti i paesi occidentali»
Tempi.it Placeholder