Economia

Redazione
12 Dicembre 2011
La cancelliera tedesca Angela Merkel si è detta molto soddisfatta del vertice anticrisi. I nuovi trattati dovrebbero essere firmati a marzo da 26 paesi su 27. Non ci sta infatti la Gran Bretagna. Secondo Napolitano «si è fatto ogni sforzo perché anche la Gran Bretagna aderisse a questo nuovo patto di bilancio. Non ci si è riusciti ma si va avanti»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Dicembre 2011
Il vertice notturno europeo si conclude con una spaccatura: molti Stati, forse 26, dell'Eurozona raggiungono un accordo sulle nuove regole di bilancio, Gran Bretagna si rifiuta. L'inglese Cameron: «Non rinunceremo mai alla nostra sovranità. Non è nei nostri interessi». Regole più stringenti ma niente eurobond
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
02 Dicembre 2011
Intervista a Marco Oriani, ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università Cattolica di Milano: «La People Bank of China ha incrementato la liquidità delle banche. Chi vuole investire punti sulla diversificazione, non solo geografica ma anche dei settori»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
29 Novembre 2011
«Prima di lanciare un Btp day devi attendere che il trend si trasformi da negativo a positivo. Non si può giocare con i risparmi di una famiglia. L'Abi ha fatto una mossa assurda: fai il patriota senza sapere cosa accadrà domani». Intervista all'economista Paolo Barrai che ha spiegato anche perché convine portare i risparmi oltre le Alpi
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
29 Novembre 2011
Claudio Antonelli, responsabile della sezione economica di Libero, interviene a Radio Tempi per esprimere alcune perplessità sul Btp day e concentrarsi su quello che andrebbe fatto veramente: «Ci serve una politica economica europea impostata correttamente»
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Novembre 2011
Secondo gli analisti di Crédit Suisse se l'Europa non corre ai ripari il destino della moneta è segnato. Non è solo un problema di debito pubblico, di governi o di riforme. Un'analisi che ricolloca sotto la giusta luce i "disastri" dell'esecutivo Berlusconi e i "poteri taumaturgici" del governo Monti
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Novembre 2011
La crisi è arrivata anche in Germania? È quello che si teme dopo il «disastro»: il fallimento dell'asta dei Bund tedeschi con Berlino che ha collocato solo 3,6 miliardi sui 6 messi all'asta costringendo la Bundesbank ad acquistare il resto, evento mai successo prima. Ma la Merkel continua a dire no agli eurobond, proposti ieri dalla Commissione europea
Tempi.it Placeholder