Economia

Massimo Giardina
30 Gennaio 2012
L'attesa del meeting di Bruxelles provoca l'instabilità dei mercati. L'asta odierna dei Btp con scadenza quinquennale e decennale si è da poco conclusa riportando un aumento degli spread. Il Tesoro ha emesso 3,6 miliardi di euro con scadenza 2017 al 5,39 per cento e 2 miliardi di euro che saranno rimborsati nel marzo 2022 al 6,08 per cento.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
26 Gennaio 2012
Molti dei nostri istituti di credito riacquistano le proprie obbligazioni. Lo ha fatto Unicredit ed è probabile che l'esempio sia seguito da Banca Monte Paschi, Ubi banca e Banco Popolare. Il buy back di Piazza Cordusio permette di mettere in cascina un po' di utili e di migliorare il Core Tier 1 ridefinito dall'European Banking Authority (Eba).
Tempi.it Placeholder
Gianluca Caruso
26 Gennaio 2012
Molte giovani coppie scelgono di aprire un conto corrente cointestato. Significa mettere insieme i propri risparmi in un unico conto corrente intestato a entrambi. Un modo più facile ed economico di gestire i propri risparmi. Ma quali sono i vantaggi? E quali sono le cose importanti da sapere prima di fare una scelta di questo tipo?
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
24 Gennaio 2012
I "poteri forti" fanno pagare la crisi ai poveracci e aiutano gli istituti di credito? Demagogia spicciola. Occorre certo riconoscere gli errori delle banche, ma anche spiegare che la loro salute è un bene per tutti. Come accaduto nel Dopoguerra italiano quando le banche popolari sono state fondamentali per far crescere il paese. I pareri dei professori De Angeli e Oriani.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
23 Gennaio 2012
Il decreto è un atto necessario ma non sufficiente. Nella sostanza, sono stati mandati segnali molto chiari e il Governo ha fatto intendere quale sia il suo indirizzo. Ed ora si procederà alla riforma del mercato del lavoro
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
20 Gennaio 2012
La visita di Mario Monti a Cameron ha fatto bene all'Italia: la City stima il premier italiano e gli investitori agiscono di conseguenza, tanto che «c'è nell'outlook di Goldman Sachs un parere positivo sull'Italia». Ma tanti pensano anche a un ruolo politico di Monti: se fosse riuscito ad ottenere l'appoggio britannico, la Merkel non potrebbe non tenerne conto
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
20 Gennaio 2012
Intervista a Linda Lanzillotta, deputata per Api e presidente di Glocus, che ha presentato con l'Istituto Bruno Leoni un documento sulle liberalizzazioni: «L’ultima bozza del governo è già il risultato di mediazioni, in particolare nel settore delle professioni. Ora bisogna difendere questo testo in Parlamento dalle lobby»
Tempi.it Placeholder