Intervista al presidente provinciale dopo il rapporto del Censis. «Per scongiurare il rischio di un calo dei consumi, bisogna mettere mano alla riforma fiscale e della giustizia»
La produzione industriale mostra dati positivi anche nei primi mesi del 2023. Tanti numeri col "più" davanti commentati questa mattina in Regione dal presidente Fontana e dall'assessore Guidesi
Nel suo nuovo libro Alberto Mingardi racconta la storia dell'economia di mercato sotto un'altra luce, smontando il pregiudizio razionalista moderno che l'ha resa ideologia. Recensione
Il 19 maggio arriva la nuova valutazione di Moody’s sul credito del nostro paese, ma nonostante le previsioni catastrofiste il rating non dovrebbe essere abbassato. Ecco perché le finanze italiane non sono messe così male
Jacopo Vignali (Fondazione Sun – Servizi Universitari): «I prezzi sono drogati, l’inflazione corre e mancano politiche per gli studenti. Ma molto dipende da cosa cercano loro»
Grazie a fortuna, sussidi europei e saggezza dell’esecutivo, l’economia va meglio con Meloni che con Draghi. Invece di occupare i media con questioni identitarie non converrebbe mettere in risalto questi dati positivi?
Così nella “pazza” azienda bolognese l’esperienza dei fondatori è diventata il modo con cui si concepisce il welfare d’impresa. E ogni nascita è una festa
Il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione Europea rischia di mettere in ginocchio il sistema industriale. L'allarme di Assofermet Acciai a Tempi sul settore siderurgico
Il Mes, la "rimodulazione" del Pnrr e il rapporto "costruttivo" con l'Unione Europea. Come si sta muovendo l'Italia. Intervista a Marcello Signorelli, professore di Politica Economica
C'è il rischio che i miliardi piovuti dall'Europa possano non essere spesi o spesi male. Il governo ha ereditato una complicata partita economica e politica