Cultura

Benedetta Frigerio
28 Febbraio 2011
Lo scrittore Francesco Piccolo scrive sull'Unità che «indignarsi significa sentirsi estranei a ciò che accade davanti ai propri occhi» e a Tempi spiega che «chi si erge a puro non si muove dentro la realtà, che è contraddittoria, e non contribuisce a fare del bene». Poi aggiunge: «Sono d'accordo con Negri quando dice che ognuno deve "guardare e portare la situazione con sofferenza"»
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
25 Febbraio 2011
Non c'è niente di meglio che scatenare una bella polemica per vendersi in modo adeguato, e così Umberto Eco da Gerusalemme paragona Berlusconi a Hitler e lancia: "Costruire il nemico". I saggi saranno connessi al suo ultimo romanzo, "Il cimitero di Praga", confutato in toto dalla storica Lucetta Scaraffia
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Febbraio 2011
Anticipazione della conversazione inedita con Norberto Bobbio che verrà pubblicata sul numero 8 di Tempi, in edicola da giovedì 24 febbraio. Il "papa" della cultura laica e progressista, intervistato da Renato Farina e il direttore di Tempi Luigi Amicone, afferma: «Senza l’etica cristiana non c’è convivenza. Ma il cristianesimo come fede è un’altra cosa. E io non riesco a non dubitare»
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
22 Febbraio 2011
Mentre infuria la discussione tra chi vuole l'eutanasia e chi cerca di frenarla con il testamento biologico, riportiamo l'intervista a Valentina Casalena, moglie del cantante Andrea Parodi, morto quattro anni fa di tumore, che racconta l'esperienza della malattia: «Mi sono ritrovata a ringraziare anche io per tutto quello che avevo avuto, pur in mezzo a una sofferenza grandissima»
Tempi.it Placeholder