Cultura
La nuova sede milanese è stata intitolata a don Giorgio Pontiggia, l’uomo che dieci anni fa lanciò l’idea di Portofranco. Centro di aiuto allo studio rivolto agli studenti delle scuole medie superiori per fare i compiti o recuperare i debiti. Vive dell’opera di 400 volontari al servizio di oltre 1.100 studenti

Il presidente dell'Eliseo Nikolas Sarkozy ha sottolineato lo scorso 2 marzo da Puy en Velay, luogo da cui partirono i pellegrinaggi per Santiago de Compostela, che «la cristianità ha lasciato una magnifica eredità di civiltà e di cultura» e che «l'identità non è una patologia». Anzi. Solo se si ha un'identità forte «si possono comprendere le diversità»

Oltre il 60% del campione intervistato da Astra Ricerche dà un voto almeno sufficiente all’iniziativa, il cimitero del futuro presentato ieri all’Urban Center del Comune di Milano sarà «una torre moderna, elegante e a basso impatto ambientale». Milanesi e non possono esprimere la propria opinione sul sito www.cielo-infinito.com

Il motto del nuovo piano quinquennale del regime comunista cinese è "felicità per i cittadini". In base a questo saranno giudicati i funzionari. Ma chi ha dato la brillante idea a Pechino? Il professore Romano Prodi, che nel 2006 nel dibattito televisivo con Berlusconi affermava: «Sarà possibile organizzare anche un po' di felicità per noi»

Pubblichiamo in anteprima l'integrale del terzo capitolo del nuovo libro di Benedetto XVI, "Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione": "L’interrogatorio di Gesù davanti al sinedrio si era concluso così come Caifa se l’era aspettato: Gesù era stato dichiarato colpevole di bestemmia, un reato per il quale era prevista la pena di morte"

«Cristo è il primo uomo a essersi reso conto che l’amore è il principio della vita umana. Lui ora risplende sopra di noi più grande che mai e io sarei pronto a scommettere che nel prossimo secolo Cristo (e i pochi altri grandi uomini come lui) riempiranno le menti della gente come mai prima». Parola di Jack Kerouac

Non importa che scriva un decalogo per cui vale la pena vivere o che cambi casa editrice o che presenti il suo nuovo libro o che si inventi nuove iniziative: ciò che conta è che sia Roberto Saviano. C'è sempre un buon motivo per parlare di lui e dei suoi libri e dei suoi film e delle sue trovate e delle sue opinioni
