Cultura

Elisabetta Longo
16 Marzo 2011
Realizzata su invito della preside del liceo Leopardi di Lecco da alcuni studenti di diversi licei, la mostra è nata dalla voglia di comprendere meglio le stragi dei cristiani, di cui i giornali parlano poco. Verrà presentata in un incontro lunedì 21 marzo alle 21 a Lecco, al Cenacolo Francescano. Presenti Mario Mauro, p. Bernardo Cervellera e Gerolamo Fazzini
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Marzo 2011
Sabato 19 marzo, a Salò (Brescia) il club “L'inguaribile voglia di vivere“ festeggia il suo primo compleanno. Si parte alle 12:30 con pranzo; a seguire, l'incontro pubblico (ore 16:00, al Cinema Teatro Cristal) intitolato "L'inguaribile voglia di vivere - Vivo perché qualcuno mi ama". Interverrà anche Marina Corradi.
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
11 Marzo 2011
I due coniugi hanno già avuto in affido una quindicina di minori ma secondo i giudici non potrà più succedere per violazione dell'Equality Act, che punisce le discriminazioni in base al sesso. La coppia ha espresso infatti pareri contrari all'omosessualità. Amaro il commento dei coniugi: «Adesso un bambino in difficoltà ha perduto la possibilità di trovare una dimora sicura»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
11 Marzo 2011
Stavolta ad essere calato in una dimensione televisiva è il lavoro, che è un diritto. Il programma che va in onda su La7 ed è condotto da Sabrina Nobile vede sfidarsi tre candidati che si confrontano per dimostrare chi possiede il profilo professionale idoneo per sottoscrivere un contratto a tempo indeterminato
Tempi.it Placeholder
Joseph Ratzinger
11 Marzo 2011
Pubblichiamo in anteprima la premessa del papa Benedetto XVI al suo nuovo libro "Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione", secondo volume della trilogia di Joseph Ratzinger dedicata alla figura di Cristo
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
10 Marzo 2011
Hemingway perché è matter of fact, understatement, volontà di felicità, tristezza; Conrad perché naviga l’abisso e non ci affonda; Manzoni perché fino a poco fa l’odiavo; Chesterton perché voleva essere il Voltaire cattolico e io volevo essere il Chesterton comunista; Dostoevskij perché deforma con coerenza, furore e senza misura; ma più di tutti Stendhal
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
10 Marzo 2011
L'associazione Luca Coscioni lancia un'applicazione installabile sul proprio profilo per far sapere a tutti quali sono le proprie volontà di fine vita in caso di malattia grave o incidente. In Inghilterra invece ci si preoccupa di coloro che scrivono che vogliono suicidarsi. L'associazione Samarintas ha creato un format in cui poter scrivere nome e cognome di chi vuole farlo
Tempi.it Placeholder