Cultura
A meno di un mese dall'evento dell'anno, la capitale crea punti di informazioni e servizi utili ai milioni di pellegrini che arriveranno in città. Per rendere omaggio al papa polacco che, secondo il vicario della diocesi di Roma, Agostino Vallini, «è santo dal Battesimo, perché chi è santo, lo è in quanto vive di Dio»

Philippe Isnard è stato allontanato dopo 13 anni di servizio con l'accusa di proselitismo. La sua colpa, aver mostrato agli alunni un film sull'aborto senza commentarlo e poi averlo presentato come diritto della donna. Gli alunni si sono poi schierati contro l'aborto su proposta di una musulmana. Isnard è stato denunciato dai colleghi perché cristiano

In Germania, dopo la notizia di una madre arrestata per aver tolto il figlio dalle ore di educazione sessuale, si scoprono altri 53 precedenti. Dalla Spagna un appello alle istituzioni a cui aderiscono altre 43 associazioni europee. Astorri: «La Corte Europea si dovrà attenere all'articolo con cui ha difeso l'esposizione del crocifisso in Italia»

Una vittoria non scontanta, visto l'andazzo di un'Europa anti-cristiana. Ma una sentenza politically correct che non cambia la laicista Strasburgo. La decisione, con un escamotage, non contraddice la linea storica delle sentenze della Corte europea per i diritti dell'uomo, nelle quali i simboli religiosi sono spesso stati vietati in pubblico, perché contrari alla laicità

In Canada, Francia e Spagna (ma anche in Italia) la presenza nelle scuole di allievi di altre religioni sta diventando un pretesto per cancellare i segni dell’identità cristiana. E diffondere una visione relativista in cui tutte le fedi vengono annullate. Pubblichiamo un articolo, comparso sul numero di gennaio-febbraio 2011 di Vita e Pensiero, di Lucetta Scaraffia

L'1 aprile esce nei cinema italiani il film "La fine è il mio inizio", pellicola sul noto giornalista e inviato Tiziano Terzani, scomparso nel 2004. Ripubblichiamo un'intervista a padre Piero Gheddo, sacerdote missionario e unico giornalista a denunciare le atrocità dei khmer rossi a dispetto dei silenzi e delle paure di Terzani e Bocca

Tarcisio Bertone ha consegnato a Giorgio Napolitano un messaggio del Papa per il 150mo dell'Unità d'Italia. Ratzinger: «La comunità politica unitaria nascente a conclusione del risorgimento ha avuto come collante che teneva unite le diversità locali, proprio la preesistente identità nazionale, al cui modellamento il Cristianesimo e la Chiesa hanno dato un contributo fondamentale»
