Chiesa
Domani la terna di nomi selezionata dai cardinali verrà consegnata al papa Benedetto XVI, che può scegliere in piena autonomia. Insieme al patriarca di Venezia Angelo Scola, indicati anche il vescovo di Rimini Francesco Lambiasi e monsignor Aldo Giordano, Osservatore della Santa Sede al Consiglio d'Europa

Il maltempo non ha impedito al Papa di festeggiare con i "suoi" giovani la Giornata mondiale della gioventù. Migliaia e migliaia di ragazzi si sono incontrati a Madrid e hanno accolto con entusiasmo Benedetto XVI al grido di "Questa è la gioventù del Papa". Una giornata scandita dalla gioia di un incontro che si rinnova ogni anno e porta con se momenti indimenticabili

La Pontificia Commissione di Archelogia Sacra ha curato il recupero dello splendido Ipogeo degli Aureli. Un monumento funerario di una famiglia di liberti imperiali che riflette l’atmosfera religiosa del III secolo d.C. e che, dopo il recente restauro, ha aperto nuovi spazi per l’interpretazione degli studiosi

A mezzogiorno è uscito il bollettino della Santa Sede che indica il card. Angelo Scola come nuovo arcivescovo di Milano, dopo Dionigi Tettamanzi. Ripubblichiamo un'intervista del 2007 del direttore Luigi Amicone all'allora patriarca di Venezia. Scola: «Questo paese ha bisogno di ritrovare la grande tradizione che si è interrotta negli anni 70. Quando il gratuito era alla radice dell’impegno e la politica era radicata fra la gente»

Georg Ratzinger, 87 anni, è il fratello maggiore di Benedetto XVI. Con lui oggi ha festeggiato i 60 anni di sacerdozio. Per celebrare l'occasione ripubblichiamo un'intervista che padre Ratzinger ci rilasciò cortesemente qualche mese fa, in cui parla del suo rapporto con il papa, della loro passione per la musica e per i gatti

Gian Guido Vecchi, vaticanista del Corriere della Sera, spiega a Tempi perché la nomina di Scola non ha precedenti: «E' il nome che il Papa aveva in mente fin dall'inizio ma mai un patriarca se ne è andato da Venezia per diventare arcivescovo di Milano. Per le scelte cruciali del suo pontificato Benedetto XVI sceglie solo persone che conosce di persona e stima»
