I rendimenti fermi al palo, l’effetto del rialzo dei tassi di interesse. I motivi dell’esodo dalle gestioni separate assicurative (e come potrebbero riacquistare appeal)
Il Governo non vuole lo stato imprenditore, ma la nazionalizzazione pare scelta obbligata. Le colpe del Conte II che hanno portato al disimpegno di ArcelorMittal. Parla Paolo Bricco (Sole 24 Ore)
Il produttore cinese Byd ha superato Tesla nell'ultimo trimestre del 2023 e punta a diventare il primo al mondo. La storia della casa automobilistica cinese e del suo fondatore assomiglia a quella di Alibaba e di Jack Ma. «Wang è un mix tra Edison e Welch»
A parte la soddisfazione per il sorpasso nella crescita del Pil, c’è poco da gongolare per la frenata del sistema tedesco. Assieme al cuore produttivo del Vecchio Continente sono a repentaglio non soltanto varie filiere della nostra manifattura, ma la stessa Unione Europea
Uno studio della Cgia ha mostrato come nel nostro Paese il rapporto sia ormai di 1 a 1, ma nel Sud c'è già stato il "sorpasso". Così diventerà un problema serio fa quadrare i conti pubblici
Lo ha detto l'assessore lombardo Guido Guidesi ad un incontro a Milano. E sull'autonomia: «O veniamo messi nelle condizioni di poterlo fare ancora o rischiamo che la Lombardia possa non riuscire più a trainare il Paese»
Lettera aperta di quasi quattromila rivenditori da tutti gli Stati Uniti: «Transizione irrealizzabile nonostante i generosi sconti e incentivi. I veicoli elettrici restano invenduti»
Il 21% del Gnl importato in Europa da Mosca viene trasferito su altre navi e trasportato in Asia. Così Bruxelles sostiene indirettamente la guerra di Putin, esito paradossale di una posizione ambigua sull'Ucraina fin dal principio
Sibiano (Illumia): «Riforma attesa da sei anni, bene che avanzi. In Italia non è certo la liberalizzazione del mercato ma la sua concentrazione a penalizzare concorrenza e competitività dei prezzi»
Smentiti i gufi e convinta la Commissione: resta l'impianto dirigista, ma la versione Meloni del Piano ha più politica industriale e meno assistenzialismo. Una buona notizia