L'acciaieria Ast di Terni chiude un forno per i costi esorbitanti dell'energia. Gozzi (Federacciai) a Tempi: «Siamo preoccupati. La deriva ambientalista dell'Ue è scellerata»
La «follia delle auto elettriche», come la chiama il ministro Urso, è il risultato di una «politica climatica applicata senza politica industriale», denuncia l’ex premier
Per la prima volta in 87 anni il gruppo tedesco potrebbe chiudere una fabbrica. «Sono i primi effetti della transizione ecologica radicale imposta da Bruxelles. L’Europa rischia la desertificazione industriale». Intervista a Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore
Secondo il sindaco a sistemare il bilancio dovrebbero essere indistintamente tutti i contribuenti italiani. Ma invece di cercare nuove forme di finanziamento si potrebbe privatizzare il trasporto pubblico
Ecco perché alle elezioni di novembre «la più iniqua delle tasse» minaccia di punire i democratici americani ben al di là delle effettive colpe e dei risultati concreti (tutt’altro che negativi) della “Bidenomics”
Il memorandum per l'utilizzo dell'energia nucleare francese al servizio della decarbonizzazione delle acciaierie italiane è una notizia «sia positiva, sia negativa». Parla Gianclaudio Torlizzi
Presentato a Milano un protocollo di intesa tra la Regione e Mind. L'assessore Guidesi: «La chimica deve tornare ad essere protagonista delle politiche industriali ed economiche»
Storia di Jensen Huang e della sua azienda nata per far felici i fan dei videogiochi, giunta a un passo dalla chiusura e ora divenuta quasi per caso il motore della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Tanto da sfidare sui mercati il primato di colossi come Apple e Microsoft