Economia

Leone Grotti
22 Giugno 2011
«La sospensione degli aiuti alla Grecia è un avvertimento all'opinione pubblica, che non è consapevole della gravità di quello che accade. Nessuno vuole che la Grecia fallisca perché c'è il rischio contagio. Francia e Germania sono esposte, l'Italia no». Così Alberto Quadrio Curzio, docente di economia politica all'università Cattolica del Sacro Cuore, spiega a Tempi la situazione della Grecia. E sull'Italia: «La riforma fiscale ci vuole ma bisogna aspettare tempi migliori»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
17 Giugno 2011
Il 18,9% delle aziende messe su dagli stranieri è guidato da donne, un risultato questo che il centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato guarda in modo molto positivo. Il 36,7% delle aziende straniere si trova nel Nord Ovest
Tempi.it Placeholder
Giuseppe Sabella
17 Giugno 2011
Nel 1995 è stata istituita all'Inps la Gestione Separata, una specifica forma di previdenza obbligatoria dove finiscono i contributi dei parasubordinati che hanno diritto alla pensione di vecchiaia. I requisiti sono almeno cinque anni di contributi e 60 anni, per le donne, o 65, per gli uomini
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
16 Giugno 2011
La gente è scesa in piazza ad Atene per protestare contro il governo. Quattro banche greche declassate perché, spiega a Tempi l'esperto finanziario Alessandro Frigerio, il governo promette tagli ma poi non li applica come dovrebbe: «Per i mercati azionari, la Grecia è fallita. Ma c'è il rischio tremendo che un effetto domino si abbatta su Francia e Germania»
Tempi.it Placeholder
Redazione
15 Giugno 2011
Tremonti presenta un abbozzo di riforma fiscale e parla di tre aliquote sui redditi delle persone e cinque imposte al massimo. Il ministro dell'Economia non ha parlato di tagli immediati: «Non si fa la riforma tributaria in deficit, né sconquassando il bilancio dello stato. Potrà essere avviata anche e soprattutto grazie al taglio dei costi della politica»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Giugno 2011
Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, alla festa della Cisl a Levico Terme, ha parlato della riforma fiscale: « So che cosa è giusto per il fisco, su quali aliquote applicare - ha aggiunto Tremonti - ma qui c'è la tendenza di andare al bar e dire: “da bere per tutti, e chi paga? Voi...”. Sono tentato di dire “io vi faccio la riforma e voi mi trovate 80 miliardi”»
Tempi.it Placeholder