Economia

Carlo Candiani
03 Gennaio 2012
Secondo Federconsumatori, la manovra del governo Monti costerà la cifra di 2.100 euro annui ad ogni nucleo familiare. Intervista a Luca Pesenti, direttore dell’Osservatorio dell’esclusione sociale: «La manovra è pesante ma le associazioni di consumatori gonfiano le cifre, usate poi per fare speculazione politica»
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
02 Gennaio 2012
Gas, elettricità e rifiuti. Ma non solo: anche casa, benzina e autostrade. Per non parlare dell'Iva, dell'Irpef e dei capitali scudati. L'anno inizia con una serie di rincari su molti beni. La vicenda vi stressa oltremodo? Allora non rilassatevi fumandovi una sigaretta davanti al televisore. È aumentato anche il canone e il prezzo del tabacco.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
25 Dicembre 2011
La Bce ha immesso liquidità nel sistema il 21 dicembre con un'asta ad hoc e con la manovra il governo ha dato alle banche la possibilità di usufruire di garanzie statali. Tre grandi conoscitori dei meccanismi della finanza come Draghi, Monti e Passera fanno così gli interessi di tutti
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
25 Dicembre 2011
Dopo la manovra, le vostre Lire non valgono più nulla. Lo dice l'articolo 26: «Le banconote, i biglietti e le monete in lire ancora in circolazione si prescrivono a favore dell'Erario con decorrenza immediata». In circolazione ce ne è un ammontare pari a 2.466 milardi che, convertito in euro, supera il miliardo. Da oggi, carta straccia
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
25 Dicembre 2011
L'economista a Radio Tempi: «La decisione della Bce di immettere liquidità sul mercato è positiva. Era una richiesta avanzata da tempo, perché la liquidità cominciava a scarseggiare non solo in Italia, ma in tutto il contesto di Eurolandia. Con questa operazione si ossigena il sistema».
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Dicembre 2011
La cancelliera tedesca Angela Merkel si è detta molto soddisfatta del vertice anticrisi. I nuovi trattati dovrebbero essere firmati a marzo da 26 paesi su 27. Non ci sta infatti la Gran Bretagna. Secondo Napolitano «si è fatto ogni sforzo perché anche la Gran Bretagna aderisse a questo nuovo patto di bilancio. Non ci si è riusciti ma si va avanti»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Dicembre 2011
Il vertice notturno europeo si conclude con una spaccatura: molti Stati, forse 26, dell'Eurozona raggiungono un accordo sulle nuove regole di bilancio, Gran Bretagna si rifiuta. L'inglese Cameron: «Non rinunceremo mai alla nostra sovranità. Non è nei nostri interessi». Regole più stringenti ma niente eurobond
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
02 Dicembre 2011
Intervista a Marco Oriani, ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università Cattolica di Milano: «La People Bank of China ha incrementato la liquidità delle banche. Chi vuole investire punti sulla diversificazione, non solo geografica ma anche dei settori»
Tempi.it Placeholder