Economia

Massimo Giardina
17 Gennaio 2012
Standard&Poor's declassa il rating di Francia, Italia, Spagna e Fondo salva-Stati eppure i mercati salgono. Sono schizofrenici? No, semplicemente non ascoltano le agenzie di rating, che parlano di cose successe mesi prima. Per questa ragione il declassamento dei debiti sovrani reso pubblico venerdì pomeriggio da S&P è stato snobbato
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
16 Gennaio 2012
Perché i titoli tedeschi e britannici sono venduti con rendimenti negativi? Risposta: servono da garanzia, come richiede il meccanismo del prestito della Bce. Le banche italiane hanno utilizzato la garanzia statale permessa dall'articolo 8 della manovra salva-Italia per 40 miliardi e hanno portato a casa liquidità per 116 miliardi.
Tempi.it Placeholder
Oscar Giannino
16 Gennaio 2012
Il sistema sta in piedi finché i prestatori “credono” ai debitori e alla loro solvibilità. Quando non si crede più, il sistema crolla. Non crollano tutti, ma i più deboli. Trascinandosi dietro la moneta comune. Anticipiamo la rubrica di Oscar Giannino che sarà pubblicata sul numero 2 di Tempi, da oggi in edicola
Tempi.it Placeholder
Gianluca Caruso
13 Gennaio 2012
I mutui per le imprese sono finanziamenti a medio-lungo termine dedicati a sostenere le diverse esigenze finanziarie e di investimento inerenti l'attività d'impresa. Si può scegliere tra diverse tipologie di mutuo, così come può essere diverso il tasso ufficiale di riferimento.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
13 Gennaio 2012
L'Italia è all'ottantasettesimo posto su 189 nazioni nella graduatoria tra i paesi dove è meglio investire. Siamo dietro Zambia, Albania, Ghana e Mongolia. Perché? Tasse cervellotiche e una burocrazia da azzeccagarbugli sono le vere zavorre del nostro paese. E se poi ci aggiungiamo uno statuto dei lavoratori nato negli anni Settanta...
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
09 Gennaio 2012
Intervista all'economista Giacomo Vaciago sui risultati positivi della Germania. «Mi stupisco di chi si stupisce, loro hanno fatto sacrifici per dieci anni mentre noi sperperavamo i nostri soldi. È chiaro che ora siano arrabbiati con noi». Il sistema sindacale, le imprese, la filiera produttiva. Ecco perché l'Italia deve imparare dai tedeschi a elaborare strategie di lungo corso.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
05 Gennaio 2012
Tempi.it ha incontrato Roberto Nicastro, direttore generale di Unicredit. L'intervista integrale a Nicastro sarà pubblicata sul nostro settimanale in uscita il 12 gennaio. Qui pubblichiamo il video e la risposta di Nicastro a proposito dell'aumento di capitale di 7,5 miliardi di euro deliberato recentemente dal gruppo.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
04 Gennaio 2012
Mille euro il 1 gennaio 2002 oggi sono diventati 1.222 (+22 per cento). E i prezzi dei beni di consumo? I generi alimentari sono cresciuti del 24 per cento. Le spese per l'abitazione sono aumentate del 39,5 per cento. Nel primo giorno dell'euro, la benzina verde costava 0,992 euro/litro, oggi 1,735 euro/litro. L'aumento è del 73,49 per cento.
Tempi.it Placeholder