Economia

Massimo Giardina
24 Gennaio 2012
I "poteri forti" fanno pagare la crisi ai poveracci e aiutano gli istituti di credito? Demagogia spicciola. Occorre certo riconoscere gli errori delle banche, ma anche spiegare che la loro salute è un bene per tutti. Come accaduto nel Dopoguerra italiano quando le banche popolari sono state fondamentali per far crescere il paese. I pareri dei professori De Angeli e Oriani.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
23 Gennaio 2012
Il decreto è un atto necessario ma non sufficiente. Nella sostanza, sono stati mandati segnali molto chiari e il Governo ha fatto intendere quale sia il suo indirizzo. Ed ora si procederà alla riforma del mercato del lavoro
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
20 Gennaio 2012
La visita di Mario Monti a Cameron ha fatto bene all'Italia: la City stima il premier italiano e gli investitori agiscono di conseguenza, tanto che «c'è nell'outlook di Goldman Sachs un parere positivo sull'Italia». Ma tanti pensano anche a un ruolo politico di Monti: se fosse riuscito ad ottenere l'appoggio britannico, la Merkel non potrebbe non tenerne conto
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
20 Gennaio 2012
Intervista a Linda Lanzillotta, deputata per Api e presidente di Glocus, che ha presentato con l'Istituto Bruno Leoni un documento sulle liberalizzazioni: «L’ultima bozza del governo è già il risultato di mediazioni, in particolare nel settore delle professioni. Ora bisogna difendere questo testo in Parlamento dalle lobby»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
20 Gennaio 2012
Si è svolto ieri il convegno in onore del professore Sergio De Angeli dal titolo «Credito popolare e crisi dei sistemi finanziari: quali soluzioni virtuose?», svoltosi presso la sede dell'Università Cattolica di Milano. Presidente dell'Istituto centrale delle banche popolari italiane, Giovanni De Censi: «Le banche non sono tutti uguali»
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
20 Gennaio 2012
L'avvento delle nuove tecnologie e la poca spendibilità dei brevetti ha trascinato la compagnia in un debito di 6,75 miliardi di dollari. Dopo 131 anni 
il gruppo si arrende, "rovinato" 
dagli scatti digitali e dall'esercito dei non professionisti. Chissà cosa penserebbe il fondatore George Eastman che come slogan aveva: «Voi premete il pulsante, noi facciamo il resto».
Tempi.it Placeholder
Redazione
18 Gennaio 2012
Il presidente della Bce Mario Draghi dipinge all'Europarlamento la situazione dell'Europa a tinte molto fosche: «Quando il mio predecessore Jean-Claude Trichet si è rivolto a questa commissione a ottobre, ha detto che questa crisi aveva raggiunto dimensioni sistemiche. Da allora è peggiorata, la situazione è gravissima»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
18 Gennaio 2012
Dopo la dura risposta tedesca a Monti, qualche domanda si impone: cosa serve tenere in piedi una Ue che non è un’unione di fatto? O una banca centrale che non svolge le funzioni di una banca centrale? O una moneta che è totalmente svincolata dai fondamentali economici della maggior parte dei paesi che rappresenta?
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
17 Gennaio 2012
Entro questa data scade un bond da 14,4 miliardi di euro. Per sopravvivere la Grecia deve sperare di ricevere un'ulteriore tranche di aiuti da parte dell'Europa che però pone condizioni precise e difficilmente attuabili. Nei prossimi giorni banche, privati e governo greco dovranno trovare un accordo tra di loro e poi con i delegati dell'Unione Europea. Altrimenti sarà default
Tempi.it Placeholder