Economia

Massimo Giardina
03 Febbraio 2012
Il fondatore Mark Zuckerberg, che detiene il 24 per cento dell'Equity, si ritroverebbe con un patrimonio personale di 24 miliardi di dollari. Ma qualche dubbio sull'operazione rimane. Come è possibile giustificare un valore di equity a 100 miliardi di dollari per una realtà che genera un utile operativo di 1,7 da un fatturato di 4,27 miliardi?
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
03 Febbraio 2012
Il fondo salva-stati (Efs) per quanto se ne sa ora sarà dotato di 700 miliardi di euro e una capacità di prestito per 500. L'Italia potrà attingere al fondo e così, come in una sorta di do ut des economico, bilanciare il rigorismo tedesco, la cui impronta rimane su tutto il Trattato europeo. Intato i titoli delle banche vanno bene e lo spread scende
Tempi.it Placeholder
Redazione
31 Gennaio 2012
Tutti soddisfatti, anche l'Italia, al termine del summit straordinario dei leader Ue che hanno trovato l’intesa finale sul nuovo Trattato sulla disciplina di bilancio. Chi ha un rapporto tra deficit e Pil superiore al 60% (l'Italia è al 120%) incorrerà in sanzioni ma nel debito sarà considerato anche quello privato e la ricchezza privata. Anche la Repubblica Ceca non firma.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
30 Gennaio 2012
L'attesa del meeting di Bruxelles provoca l'instabilità dei mercati. L'asta odierna dei Btp con scadenza quinquennale e decennale si è da poco conclusa riportando un aumento degli spread. Il Tesoro ha emesso 3,6 miliardi di euro con scadenza 2017 al 5,39 per cento e 2 miliardi di euro che saranno rimborsati nel marzo 2022 al 6,08 per cento.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
26 Gennaio 2012
Molti dei nostri istituti di credito riacquistano le proprie obbligazioni. Lo ha fatto Unicredit ed è probabile che l'esempio sia seguito da Banca Monte Paschi, Ubi banca e Banco Popolare. Il buy back di Piazza Cordusio permette di mettere in cascina un po' di utili e di migliorare il Core Tier 1 ridefinito dall'European Banking Authority (Eba).
Tempi.it Placeholder
Gianluca Caruso
26 Gennaio 2012
Molte giovani coppie scelgono di aprire un conto corrente cointestato. Significa mettere insieme i propri risparmi in un unico conto corrente intestato a entrambi. Un modo più facile ed economico di gestire i propri risparmi. Ma quali sono i vantaggi? E quali sono le cose importanti da sapere prima di fare una scelta di questo tipo?
Tempi.it Placeholder