I dati delle euro-economie suggeriscono di attendere gli effetti degli aumenti già decisi, invece di affrettarne altri. Come dice Panetta, «la continuità della politica monetaria importa tanto quanto il suo livello»
Tasse e sussidiarietà: il difficile compito di valorizzare il contributo dei cittadini al bene comune senza strozzarli con le imposte. Cosa dice la dottrina della Chiesa
«Proposta incostituzionale che indebolisce la contrattazione collettiva. Il problema è lavorare poche ore, non guadagnare poco all'ora». Michele Tiraboschi (Adapt) contro gli alfieri dei 9 euro, «non serve una tariffa oraria ma condizioni per innalzare tutti i salari»
Non solo deflazione e collasso dell’immobiliare. Segnali pessimi anche da export, inflazione di fondo, produzione industriale. Ecco perché si parla già di “recessione di bilancio” per il paese di Xi Jinping
Il presidente del commissione Finanze della Camera: «Per le banche in questi mesi guadagni legittimi grazie ai tassi alti, ma hanno anche una funzione sociale. La riforma fiscale? Ridurrà le tasse per il ceto medio e sgraverà le imprese»
Intervista ad Alessandro Spada (Assolombarda): «Aziende italiane protagoniste di mesi di crescita straordinaria. Ecco cosa chiediamo a Bruxelles e Roma su tassi di interesse, debito pubblico, investimenti e nucleare per continuare a volare»
L’economista incolpa la recessione tedesca e la «politica dissennata» della Bce sui tassi di interesse. «Servono investimenti e riforme delle regole dei trattati europei che impediscono gli aiuti di Stato»
Come ogni estate salgono i costi di voli aerei e benzina. C'entrano l'aumento dei costi e l'equilibrio domanda-offerta. «Il "sistema ferie" in Italia non è flessibile. La politica può intervenire sulla tassazione». Intervista ad Andrea Giuricin
Una Bce non priva di colpe ha deciso di combattere “la più odiosa delle tasse” che colpisce il potere di acquisto delle famiglie. La Meloni dovrebbe sostenerla. Invece è costretta a contrastarla