L’emblematica storia del colosso dell’immobiliare gonfiatosi a dismisura grazie al bubbone creato dal “comunismo capitalista” di Pechino e che ora rischia di scoppiare. Insieme all’intero sistema
Il primo forum degli investimenti italo-saudita a Milano è un successo: 20 accordi bilaterali e un memorandum che aiuterà il Made in Italy a sbarcare a Riyad. Per stringere nuovi rapporti con Roma il regno scomoda il potente Al Falih
Rispetto al 2021, prima dello scoppio della guerra, gli acquisti sono aumentati del 40 per cento. Mosca è il secondo fornitore di gas naturale liquido dell'Ue dopo gli Stati Uniti
Che cosa piace ai “nativi digitali” e che cosa no, in base a quali criteri orientano i loro consumi, e come aziende e marchi provano a conquistare la loro fiducia
Perché l’attuale presidente degli Stati Uniti ha fatto molto di più (e di peggio) di Trump per ammainare la bandiera delle libertà che guidava l’Occidente
I dati delle euro-economie suggeriscono di attendere gli effetti degli aumenti già decisi, invece di affrettarne altri. Come dice Panetta, «la continuità della politica monetaria importa tanto quanto il suo livello»
Tasse e sussidiarietà: il difficile compito di valorizzare il contributo dei cittadini al bene comune senza strozzarli con le imposte. Cosa dice la dottrina della Chiesa
«Proposta incostituzionale che indebolisce la contrattazione collettiva. Il problema è lavorare poche ore, non guadagnare poco all'ora». Michele Tiraboschi (Adapt) contro gli alfieri dei 9 euro, «non serve una tariffa oraria ma condizioni per innalzare tutti i salari»
Non solo deflazione e collasso dell’immobiliare. Segnali pessimi anche da export, inflazione di fondo, produzione industriale. Ecco perché si parla già di “recessione di bilancio” per il paese di Xi Jinping
Il presidente del commissione Finanze della Camera: «Per le banche in questi mesi guadagni legittimi grazie ai tassi alti, ma hanno anche una funzione sociale. La riforma fiscale? Ridurrà le tasse per il ceto medio e sgraverà le imprese»