Per colpa di una «rumorosa minoranza» di fanatici il prestigioso ateneo ha interrotto la sua ricerca nel più promettente dei campi per la lotta al riscaldamento globale, la geoingegneria
Se davvero queste energie “pulite” fossero anche economiche, come sostengono gli ambientalisti, allora perché servono pressioni e incentivi per farle adottare?
Quale meneghino non subisce l’irresistibile fascino del degrado emanato dalle graminacee che si riprendono spazi urbani e anatomici? A chi non piace rotolarsi nella biodiversità pensando “ciumbia, anche a Francoforte fanno così”?
La Corte europea dei diritti umani, stravolgendo il diritto, equipara la tutela dell'ambiente a un diritto umano e condanna la Svizzera per non aver tagliato a sufficienza le emissioni di CO2. Ma non prescrive nulla al governo, ammettendo di non essere competente
I dati sono chiari: nell’ultimo decennio, caldo, inondazioni e incendi hanno fatto il 98 per cento di morti in meno rispetto a un secolo fa. L’allarmismo dei media serve solo a dirottarci sulle politiche sbagliate
Gli Usa hanno appena fatto registrare il record di produzione petrolifera più alto di tutti i tempi. Biden, retorica climaticamente corretta a parte, non rinuncerà mai all'indipendenza energetica americana
La normativa europea sulle emissioni degli edifici introduce una nuova lunga serie di obblighi. A che pro se l'obiettivo è irrealistico? Una proposta alternativa
Nessun dato, nemmeno quelli dell’Onu, giustifica il saccheggio delle già scarse risorse destinate allo sviluppo per dare la precedenza alla transizione ecologica
Nel 2023 il monopolio nel fotovoltaico del Dragone è salito al 94 per cento. La produzione in Cina costa la metà rispetto all'Europa. Le imprese nostrane chiudono, invocando dazi e sussidi dall'Ue. Che resta a guardare