Ambiente
Il sacerdote ha invitato ad aiutare «chi salva vite umane, invece di spendere soldi per cani e gatti». Subito polemiche e i soliti discorsi balordi su quanto sono carini Fido e Fufi. Intervista a Riccardo Cascioli: «È assurdo che in Italia si possano detrarre le spese per il cane, ma non le rette scolastiche per i figli».

Con l'entrata in vigore dell'area C, dal 16 gennaio i milanesi residenti nella zona 1 dovranno pagare per arrivare con la macchina sotto casa. Ieri all'incontro tra l'assessore Maran e i cittadini sono volati insulti. Eppure nel programma del sindaco e nel referendum di maggio era già stato messo tutto (o quasi) nero su bianco.

La fissazione degli ambientalisti fondamentalisti, e specialmente nella variante “storici dell’ecologia”, è che l’uomo non solo sia, ma sia stato sempre, il cancro della Terra. È impossibile che qualcuno li segua. Anticipiamo la rubrica "Presa d'aria" di Paolo Togni, pubblicata sul numero 49/2011 di Tempi in edicola da domani

Vent'anni fa il famoso marchio mostrava il "lato b" di Donna Jordan, stretto in un paio di shorts, con la scritta: "Chi mi ama mi segua". La pubblicità, che fece scalpore, irritò molto anche Pier Paolo Pasolini. Ora, superati dalle campagne di Oliviero Toscani in trasgressione, i Jesus Jeans tornano puntando sull'ecosostenibilità

Il nuovo Ministro dell'Ambiente è Corrado Clini, classe 1947, attuale direttore generale del dicastero e medico chirurgo specializzato in Medicina del Lavoro. il suo nome non è nuovo ai lettori di tempi, che hanno imparato a conoscerlo sulle pagine di Più Mese, il nostro speciale dedicato all'Ambiente. Di seguito pubblichiamo un suo intervento.

Pdl e Lega non trovano l'accordo per modificare il decreto legge sul trasferimento dei rifiuti da una regione all'altra. Decidono quindi il rinvio in commissione ma la proposta viene bocciata alla Camera. La Lega annuncia che voterà contro il decreto e i vertici di maggioranza tornano a riunirsi per trovare un nuovo accordo

Il Papa ha parlato ieri di energia, tecnica e uomo. I quotidiani l'hanno riportato come un intervento a favore del referendum contro il nucleare. Ma Tarquinio, direttore di Avvenire, spiega: «La tentazione di usare le parole del Papa per promuovere idee politiche è un vecchio vizio. In questo caso, è ancora più lampante che non si riferisce alla politica italiana»
