Caro ministro, non abbandoni le paritarie

Di Luca Montecchi e altri
15 Aprile 2020
Lettera aperta dei dirigenti delle scuole libere: «Chiediamo un intervento a sostegno di cittadini italiani a pieno titolo»
Azzolina

Ill.mo Signor Ministro
dott. Lucia AZZOLINA [email protected] [email protected]

e, p.c., dott. Luigi FIORENTINO
Capo di Gabinetto
[email protected]

dott. Marco BRUSCHI
Capo Dipartimento
per il sistema educativo d’istruzione e formazione [email protected]

dott. Giovanna BODA
Capo Dipartimento
per le risorse umane, finanziarie e strumentali
[email protected]

Oggetto: Invito di Dirigenti di scuole paritarie.

Onorevole Ministro,
in questi giorni difficili, la scuola continua a esistere, a funzionare e a rappresentare l’unico luogo di cultura per tanti giovani: merito del personale direttivo, docente, amministrativo che ha a cuore il bene delle nuove generazioni di studenti.

Siamo Direttori, Presidi e Rettori di Istituti scolastici paritari, e il nostro lavoro continua a essere al servizio di docenti e studenti affinché, anche in una forma forzatamente diversa, la scuola continui a essere una proposta culturale fondata sulla relazione interpersonale.

Senza nessuna presunzione, in un momento eccezionale e cruciale per la vita del Paese, ci permettiamo di mettere a disposizione l’esperienza delle nostre scuole di questi tempi.

Per questo desideriamo invitarLa ad assistere o a partecipare alle nostre lezioni, che non hanno smesso di essere sia teoriche sia pratiche in un orario settimanale quanto più organico possibile – lezioni che si possono realizzare solo in forza di docenti desiderosi di rispondere con responsabilità al momento storico che viviamo.

Siamo scuole paritarie: non crede Lei sia venuto il momento, in questo momento, di superare divisioni che non hanno (più) ragion d’essere, e finalmente di considerare pubblica ogni esperienza formativa che, nel rispetto delle norme democratiche, cerca di rispondere al bisogno educativo delle giovani generazioni? Noi crediamo di sì, crediamo che Lei condivida tale preoccupazione e che essa sia urgente.

Per questo desideriamo mettere il nostro lavoro a disposizione di tutti quelli che lo vogliano, così come siamo disposti a imparare da tutti quelli che condividono il nostro lavoro. Del resto, una tale collaborazione è già esperienza in atto nei territori dove operiamo.

Ci rendiamo conto che Lei e i Suoi collaboratori portate il carico di una responsabilità grave in un momento quanto mai delicato e difficile per il nostro Paese: Vi attendono decisioni delicate e difficili. Conoscere la nostra esperienza, accanto alle tante che in Italia stanno contribuendo ad assicurare che la scuola non cessi di essere scuola pur nei limiti che l’epidemia impone, può essere un aiuto importante a chi ha il compito di sostenere, governando, il nostro sistema formativo.

La vita dei nostri alunni continua anche nelle presenti condizioni così anomale, e dobbiamo rispondere ora a tutti gli studenti italiani, perché questo “ora” è la circostanza urgente cui rispondere e che può rivelare, far vedere, degli adulti capaci di vivere una responsabilità, facendo ciò che sappiamo fare: educare insegnando.

Conoscerci, collaborare, fare insieme la parte che compete a ciascuno può essere un bene per tutti.

Le famiglie di questi alunni, e di tutti gli alunni delle scuole paritarie italiane – parliamo di poco meno di un milione: 866.805 per l’esattezza, secondo i dati forniti lo scorso settembre dal Ministero – dovranno presto sostenere l’onere di spesa per una scuola paritaria nel mezzo di una crisi economica già attuale e ancor più incombente.

A Lei perciò chiediamo un intervento del Governo che provveda aiuti economici a quelle famiglie perché possano ancora sostenere i costi delle scuole e non le abbandonino. Le scuole paritarie, lo ricordiamo, sono a tutti gli effetti – legali, culturali, sociali – pubbliche e aperte a chiunque, senza nessuna discriminazione o limitazione – se non quella economica, che è di grave pregiudizio alla libera scelta educativa. Ma bisogna sapere che i genitori dei nostri ragazzi non sono per lo più abbienti, come invece comunemente si pensa e si ripete: molti di loro sono già oggi in Cassa integrazione all’80% dello stipendio, altri sono costretti a chiudere le loro piccole imprese, altri ancora hanno perso o perderanno il lavoro di regolari dipendenti. E per sopperire alle difficoltà di versare la retta annuale, oltre all’eroico sacrificio di tanti genitori, sono le scuole stesse a offrire borse di studio o dilazioni nei pagamenti pur di assicurare ai ragazzi la frequenza delle lezioni.

L’intervento che chiediamo è, non già in favore della conservazione di un privilegio esclusivo (questo sarebbe proprio di scuole “private”, “d’élite”), bensì a materiale sostegno di cittadini italiani a pieno titolo. Un tale intervento consentirebbe d’incentivare, o non deprimere, realtà creative che esistono da decenni, che rispondono a esigenze sociali e territoriali effettive, che fanno cultura: come le scuole statali, del resto, però con risorse finanziarie spesso precarie e senza poter offrire a chi vi opera garanzie contrattuali paragonabili a quelle assicurate dall’Amministrazione statale.

Gentile prof. Azzolina, onorevole Ministro, confidiamo nella Sua sensibilità d’insegnante, nel senso di responsabilità che Ella dimostra nell’esercizio del Suo ruolo di Governo, nella Sua capacità di dare ascolto alle istanze genuine della scuola italiana: saremo lieti e onorati di ricevere una Sua visita a qualche lezione on line, e di veder riconosciuto dal Suo Ministero, nella morsa sanitaria che attanaglia il Paese, il valore pienamente pubblico delle scuole paritarie insieme con l’esigenza educativa di chi le frequenta. La aspettiamo!

Con stima.
Quale estensore della lettera, e a nome dei firmatari che si allegano,

Luca Montecchi
Rettore dell’Istituto Scolastico “don C. Gnocchi”
www.liceodongnocchi.eu

Elenco dirigenti firmatari:

NOME ISTITUTO NUMERO D’ISCRITTI
Luca Montecchi Daria Frigerio Diego Mansi Matteo Martellosio Tiziana Villa Istituzione Culturale “don Carlo Gnocchi”, Carate B. (MB). Rettore & Presidi dei Licei Classico, Scientifico, d. Scienze Applicate, Economico Sociale e dell’Ist. Prof. Alberghiero 682
Marta Pettenella Gabriele Ceruti Sara Colombo Dedalo Orsoline Como. Infanzia, Primaria, Sec. I°, Licei 598
Stefania Scardicchio don Matteo Stoduto Dedalo S. Orsola, Roma. Infanzia, Primaria, Sec. I°, Licei 567
Salvatore Ganci Dedalo S. Giuseppe, Milano. Infanzia, Primaria, Sec. I° 205
Gianni Bianchi Blaise Pascal, Busto Arsizio (VA). Liceo 105
Annamaria Formigoni Francesco Riva Paola Perossi CAED Pietro Scola, Lecco. Primaria, Sec. I°, Licei, Classico, Scientifico, d. Scienze Applicate 614
Franco Colafrancesco Paola Recine [email protected] S. Giovanni Bosco, Forlì. Infanzia 124
Genoveffa Scaperrotta [email protected] Conventino – La sorgente, Caravaggio (BG). Primaria & Sec. I° 330
Daniela Zonta [email protected] San Giuseppe, Bassano del Grappa (VI). Infanzia & Primaria 47
Manuela Perin San Giuseppe, Bassano del Grappa (VI). Sec. I° 49
Olivia Olivo [email protected] G. Veronesi, Rovereto (TN). Primaria & Sec. I° 210
Sara Montagnoni Marzia Calemma [email protected]  Scuole dell’Arca, Pianezza (TO). Primaria Comissetti e Media Gualandi 150
Anna Michela don Luigi Verga [email protected] don Severino Fracassi, Bareggio (MI). Infanzia 104
Giuliano Romoli Aldo Orboni [email protected] V. Spallanzani, Casalgrande (RE), Sassuolo (MO). 238
Mariapaola Fantini  David Callejo Munoz [email protected] Rudolf Steiner, Milano. Asilo, Primaria, Sec. I°, Liceo 367
Giuditta Zola Maria ScarpantiIstituto Canossa, Lodi. Infanzia & Primaria 295
Emanuela Casali Paola Ombretta Sternini [email protected] Sacra Famiglia, Cesena. Infanzia, Primaria, Sec. I° 528
Cristiana Pellone [email protected] Maria Bambina, Binasco (MI). Primaria 91
Danilo Sava Francesca Cannizzaro Stefania Betti [email protected] Scuole PIO XII, Sondrio. Nido Ala Materna 52
Susy Dalone Sara Raschi Daniela Lucchini Scuole PIO XII, Sondrio. Infanzia, Primaria, Sec. I° 194
Simonetta Presa [email protected] Maria Luigia, Chiavari (GE). Dalla Primavera alla Sec. I° 285
Maria Grazia Fertoli Cinzia Sbravati Stefano MollaFondazione A. Mandelli A. Rodari, Milano. Infanzia, Primaria, Secondaria I° 660
Marzia Luzzini Casa dei Bambini, Como. Nido, Primaria, Sec. I° 323
Maria Gabriella Scola Il Ritrovo soc. coop. soc. Lecco. Asilo Nido 53
Elena Morra La Nave, Forlì. Nido, Infanzia, Primaria, Sec. I° 544
Ivan Ferrari S. Ambrogio, Parabiago. Sec. I° 154
Giacomo Ferrari Istituto Luzzago, Brescia. Liceo Scientifico, d. Scienze Applicate, Linguistico 380
Michela D’Oro Istituto Sant’Orsola – F. Ventorino, Catania 400
Stefano Montaccini Adriana Marcon Daniele Dainese Martino Frizziero Scuole Romano Bruni, Ponte di Brenta -Padova. Primaria, Sec. I°, Liceo. 610
Valentina Pistola Istituto Domus Mariae della Fondazione Santa Caterina, Pescara. Sezione primavera, Infanzia e Primaria 288
Claudia Cocco Il Girotondo Cooperativa Sociale, Monserrato (Cagliari). Infanzia & Micronido 60
Miranda Moltedo Marcelline Quadronno, Milano. Infanzia, Primaria, Sec. I° 228
Maria Vita Pardo Santa Rita da Cascia, Taranto. Infanzia 104
Paolo Valentini Stefano Casalboni Fondazione Karis Foundation, Rimini e Riccione. Nido, Infanzia, Primaria, Sec. I°, Licei 1285
Giovanni Figini Cometa Formazione scs, Como. Liceo 45
Giuseppe Salvato Umberto I e Margherita, Brugherio (MI). Infanzia 140
Alfredo Marchisio Elena Fumagalli Piergiorgio Frassati, Seveso (MB). Primaria e sec. I° 390
Riccardo Lucchesi Fondazione San Carlo Borromeo, gestore delle scuole d’Infanzia: Beata Rosa Venerini e Santa Margherita e della scuola Primaria Santa Giulia Paradisino, Livorno. 134
don Ivano Costa Scuola Infanzia Parrocchiale San Luca, Stagno (Collesalvetti) Livorno 53
Francesco Valenti Collegio della Guastalla, Monza. Asilo Nido, Infanzia, Primaria, Sec. I°, Liceo 486
Maria Paola Sacra Famiglia, Cremona. Primaria 237
Francesca Bellini Sacra Famiglia, Cremona. Sec. I° 159
Chiara Savoini Anna Virginio Istituto Antonio Rosmini, Borgomanero (NO). Asilo Nido, Infanzia, Primaria & Sec. I° 422
Simonetta Cesari Il Pellicano, Bologna. Primaria 285
Lucia Fanfon Scuola dell’Infanzia Minelli Giovannini e Scuola dell’Infanzia Cristo Re, Bologna 154
Angela Viscanti Padre Di Francia, Monza. Infanzia & Primaria 140
Paolo Amelio La Traccia, Maresso Missaglia (LC). Primaria & Sec. I° 311
Nicoletta Galizzi Francesca Galbiati Istituto Maria Immacolata – IMIBERG, Bergamo. Dall’Infanzia sez. primavera alla Sec. II° 701
Anna Colombo Simona Zamuner Susanna Mancini Francesco Mauro Nicola Terenzi Istituto Europeo Marcello Candia, Seregno (MB) 700
Gianfranco Fistrale Affiliato Baby School 100, Sestu (CA). Infanzia 18
Mirella Lorenzini Istituto Farlottine, Bologna. 565
Gianpiero Di Febbo Antonella Dirella Cooperativa Sociale il Sentiero “N.M. Campolieti” Termoli (CB). Primaria 106
Daniele Tappari don Oreste Benzi, Forlì (FC). Primaria & Sec. I° Bilingue 104
Carlo Teruzzi
Rosmini International Campus, Domodossola (VB). Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-sociale e Liceo Artistico 100
Simonetta Aru Antonio Rosmini, Domodossola (VB). Sec. I° 57
Gloria Edda Cuccato Marinella Cremaschi La Zolla, Milano. Sec. I° 170
Alessandra Citter Sant’Anna, Grosseto. Infanzia e Primaria 280
Laura Francesca Falda Asilo Nido Piccoli Amici, Milano 48
Gabriella Goglio Istituto S. Maria ad Nives, Genova. Sec. I° e Sec. II° 203
Elena Passerini Franco Pagani Letizia Furli Nova Terra, Buccinasco (MI). Primaria & Sec. I° 320
Lorena Zorloni Marcella Bizzozero Scuola San Carlo Borromeo, Inverigo (CO). Primaria e Sec. I° 450
Antonella De Giorgi Luisa Cogo Giulio Cova Tazio Grotti Paolo Villa Lorena Volontà Mons. E. Manfredini, Varese. Primaria, Sec. I°, Licei
956
Mariella Carlotti Guido Giovannelli Fondazione Conservatorio San Niccolò, Prato 506
Massimo Massagli Regina Mundi, Milano. Asilo nido, Infanzia, Primaria, Sec. I°, Licei
1050

Anni Laura Cooperativa il Cortile, Cremona. Nido, Infanzia 200
Cinefra Mariangela
Lia Fabbri
Service Web Cooperativa Sociale Onlus, Rimini. Nido, Infanzia 150
Lombardi Teresa Istituto Paritario San Vincenzo de’ Paoli, Ravenna. Nido, infanzia, primaria, sec. I° 213
Marco Antonio Rossi  Hobbiville, Opera (MI). Nido 29

Foto Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.