“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

Di Rachele Schirle
09 Luglio 2022
Convegno a Milano con Locatelli, Costa, Mantovano e Chiaron. Dove si è espressa una voce diversa da quella che va per la maggiore. E basata su argomenti e dati
Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

«Il nostro non è un convegno “contro” qualcuno, ma un incontro per esprimere un’altra voce, che è la voce di tanti. Il dibattito è fecondo quando è basato su argomenti e su dati. Quindi noi ribadiamo la necessità che sulla droga serva più prevenzione e un recupero integrale delle persone. Vanno valorizzate le comunità di recupero, che di queste persone si occupano». Queste le parole con cui Roberto Respinti, del Centro Studi Livatino, ha chiuso l’incontro organizzato a Milano, “Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”, organizzato dal Centro Studi Livatino e da Sui tetti.

Un convegno che si è svolto in contemporanea a quello, di tono opposto, svoltosi sempre nel capoluogo lombardo col sostegno del Pd. Proprio in questi giorni inizia alla Camera dei deputati l’iter di discussione della proposta di legge che mira alla legalizzazione della coltivazione e della detenzione della cannabis.

La linea di confine è la concezione della libertà

Nella sala del Pirellone si sono dati appuntamento i contrari anche se, come ha spiegato il magistrato Alfredo Mantovano (autore, fra gli altri, del volume Droga. Le ragioni del no), «la vera questione non è determinare quanti milligrammi si debbano consentire o determinare l’importo delle sanzioni. La vera questione è cosa intendiamo per libertà. Questa è la linea di confine. Chi vuole liberalizzare come in Olanda o in Colorado ha un’idea di libertà che è “fare quel che si vuole”. Noi pensiamo che libertà è porsi nelle condizioni di rispettare la propria dignità».

A confrontarsi sul tema sono stati chiamati diversi esperti: Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni-Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, Antonio Maria Costa, già Vice segretario Onu e Direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine-UNODC, il già citato Mantovano, Vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino, e Elena Chiaron, psicologa e esponente della Comunità Promozione Umana Onlus di Milano.

Ragioni mediche

Locatelli ha illustrato i motivi per cui, da un punto di vista strettamente medico, la distinzione tra droghe leggere e pesanti è artificiosa. Citando studi e numeri, il direttore del Centro Antiveleni ha voluto fare un discorso di verità per smontare uno dei più diffusi miti sulla cannabis. Non è così: i danni esistono e sono pesanti. E ad essere colpita oggi è una fetta di popolazione sempre più giovane e mal informata, poco consapevole dei rischi cui va incontro.

Costa ha proseguito sulla stessa linea, affrontando di petto quella che ha definito la «lobby della cannabis». Oggi la diffusione della droga avviene grazie al sostegno della criminalità organizzate e delle banche («in galera ci vanno solo i piccoli spacciatori, perché non anche i banchieri canaglia?») e oggi anche di alcuni Stati («ma il danno provocato dalla cannabis ha un costo sociale che la società ha il dovere di contrastare»). Per Costa è indispensabile il lavoro di scuola e famiglia prima, e delle comunità di recupero dopo.

Un ragionamento illogico

Mantovano ha invitato i sostenitori della legalizzazione a farsi un giro per le strade degli Stati americani dove la cannabis è stata consentita. «Vi troverete schiere di giovani che girano senza meta, e tassi di incidenti e ricoveri più alti». D’altronde, si è chiesto il magistrato, «come si può definire leggera una sostanza che causa certi effetti? Quando ho iniziato a svolgere la mia professione, la percentuale di thc era dell’1 – 2 per cento. Oggi è 10, 20, fino a 78 volte tanto. Come si può pensare che liberalizzando si sconfiggeranno i trafficanti? È un ragionamento illogico. Non appena lo Stato fisserà dei limiti, la criminalità organizzata offrirà la stessa sostanza in dosi maggiori, a minor prezzo e ad acquirenti più giovani».

In conclusione ha parlato Chiaron che, forte di un’esperienza di 25 anni sul campo, ha portato la sua testimonianza di chi sa che dietro l’uso di queste sostanze c’è spesso una storia di sofferenza. E che però anche sa che, sebbene spesso la realtà sia dura e difficile, le comunità vanno sostenute perché sono gli spazi «per abitare una cura fatta di pratiche incarnate».

Articoli correlati

1 commento

  1. Enrico Ferri

    Mi scuso con quanti potrebbero non comprendere quanto andrò scrivendo e con coloro che hanno sofferto per lutti e tragedie dipese dall’uso ed abuso di sostanze. Il mio non vuol essere un discorso in difesa dell’uso delle sostanze ma un richinare al discernimento sul fondamento filosofico del fenomeno.

    Nell’articolo si parla delle ragioni del no, si parla di libertà, si parla di dati, si parla di determinate esperienze portare come esempio e si parla di logica.
    Ma non si parla ad esempio del fenomeno che, in quanto tale ha un valore ontologico.

    Interessante sarebbe riflettere, e forse la chiesa Cattolica per la storia millenaria che ha alle spalle è l’unica o una delle poche istituzioni, grazie anche agli ordini religiosi che in essa si riconoscono – mi si scusi l’approssimazione – che potrebbe farlo e promuoverlo, ripercorrendo in modo diacronico il valore mistico e culturale dell’utilizzo di certe sostanze come la cannabis o la maijuana (perché il riferimento a Maria e quindi alla rivelazione?) in quanto è logico pensare che prima di essere proibite sono state e sono sostanze ampiamente utilizzate in determinati contesti storico-geografico-sapienziale e quindi di classe, perché ad un certo momento del tempo sono state proibite, se per aspetti secolari e/o anche teoretici, quali conflitti sociali e di classe hanno indotto o avrebbero potuto indurre, e quali sono le paure o le evidenze anche scientifiche ad esse associate e quale è il loro statuto epistemologico anche alla luce dell’evoluzione del pensiero contemporaneo, anche italiano, quale ad esempio quello del filosofo Emanuele Severino.
    Con reverenza, sia fatta la volontà di Dio.
    Enrico Ferri

I commenti sono chiusi.