“Campioni del terrore”. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi in edicola

Di Redazione
08 Giugno 2017
Il settimanale in edicola con una copertina dedicata all'Isis e alla sua campagna di terrore che – da Londra a Torino – ha rovinato quella che avrebbe dovuto essere una festa, la Champions

torino-piazza-san-carlo-tempi-copertina“Campioni del terrore”. La copertina del nuovo numero di Tempi (in edicola da oggi, giovedì 8 giugno, a Milano e Roma e da domani nel resto d’Italia – gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui) è dedicata all’Isis e alla sua riuscita campagna di terrore che nei giorni scorsi ha incrociato, rovinandola e insanguinandola, quella che avrebbe dovuto essere una grande festa sportiva, la Champions. “Bravata, teppismo o fatalità: conta poco. Quando la paura di un attentato jihadista s’impadronisce di una piazza come San Carlo a Torino, vuol dire che i tagliagole una vittoria l’hanno già ottenuta. Senza bisogno di coltelli”. Ne parlano su Tempi Giuli, Ferrara, Olivier Roy e il rabbino Jonathan Sacks.

LA VERA CHAMPIONS L’HA VINTA IL CALIFFO. Eccola la vittoria di Al Baghdadi, dei suoi volenterosi carnefici improvvisati. Non essere più al sicuro nelle proprie città, non sentirsi protetti nei luoghi dello svago, morire sgozzati da una scimitarra nel più occidentale dei viali.
L’editoriale di Alessandro Giuli

LA NOSTRA REAZIONE BELLISSIMA E SCONFORTANTE. #OneLoveManchester. Sento che offrire parole e musica in abbondanza a gente che uccide ogni senso di armonia o anche di dissonanza musicale, a gente che vive mentalmente oltre i confini dell’amore che noi promettiamo in cambio dell’odio, non è la risposta giusta, non risolve alcun problema.
Di Giuliano Ferrara

MEGLIO MORTI CHE VUOTI. «Il punto è la risocializzazione del religioso nelle società secolarizzate. Perché oggi, per molti giovani, l’estremismo islamico è esattamente la forma più radicale di contestazione sociale». Grande intervista a Olivier Roy, autore di Generazione Isis.
Di Rodolfo Casadei

ANCHE IL DIAVOLO USA LE SCRITTURE. Per il rabbino Jonathan Sacks la vera battaglia dei tre monoteismi è far reagire le parole di Dio con le vite degli uomini. «Esse cambiano il mondo perché cambiano noi».
Di Tiziana Della Rocca

SIAMO NOI I VERI PATRIOTI DELL’EUROPA. La disponibilità a confrontarsi coi “bari” della legge elettorale, l’Euro e l’Eni. Intervista sul ring con Alessandro Di Battista, l’anima passionale dei Cinquestelle che non ha «mai votato Berlusconi, ma il Pd è pure peggio».
Di Giuseppe Alberto Falci

NORDEXIT. Ora che la Lega salviniana s’è fatta nazionale, chi s’intesterà le storiche (e mai sopite) spinte autonomiste del Lombardo-Veneto?
Di Carlo Lottieri

POCO FRANCHI, MOLTO TEDESCHI. Non c’è da aspettarsi granché dal nuovo asse Parigi-Berlino che dovrebbe prendere per mano il pianeta dopo la “diserzione” di Trump. Il sogno macroniano di un’Unione finalmente integrata si è già infranto contro il muro di Angela Merkel.
Di Rodolfo Casadei

L’AUSTERITY LOGORA CHI NON LA FA (BENE). Parla Veronica De Romanis, paladina italiana del rigore.
Di Mariarosaria Marchesano

NUMERI DA TRAGEDIA GRECA. La speranza di uscire dal tunnel della crisi è morta. Anni di sacrifici hanno solo reso più poveri i poveri. Dati e immagini di un paese che ha perso ogni prospettiva.
Da Atene, Fiorina Capozzi

RASSEGNAZIONE STABILIZZATA. Qualche zerovirgola positivo non toglie il sospetto di essere ormai diventati una colonia della Troika. Dove si produce tanto quanto si deve ai creditori.
Da Atene, Dimitri Deliolanes

SVENTOLA LA CROCE SUL PARTENONE. Soldi, scuole, alimenti. Senza la Chiesa ortodossa la situazione sarebbe ancora più drammatica. «Ma se non torniamo a educare, saremo perduti».
Di Leone Grotti

LA VANITÀ DELLA RIVOLUZIONE. O voi che godete della derrota bianconera a Cardiff, imparate dalla storia e da come, dalla Rivoluzione francese fino al Sessantotto, i nuovi governi degli onesti non hanno fatto altro che consegnarci altri potenti, più potenti che pria. Calcio magister vitae.
Di Roberto Perrone

Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Amicone, Corradi, Farina, Mantovano, Buttafuoco, Veltroni, Corigliano, Fred Perri, padre Aldo Trento, Vincino, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.