
«Cambiamo le regole della carcerazione preventiva. Basta con le abitudini barbare»
In Italia, l’eccezione è la norma. Ecco un esempio. Il Codice di procedura penale prevede un assunto semplice: l’indagato deve arrivare libero al processo. Per esigenze eccezionali di sicurezza sociale, tutela delle prove e per evitare la fuga dell’imputato è possibile disporre di misure che prevedono, come estrema ratio, la custodia cautelare. Questa possibilità però è abusata e così l’Italia si ritrova con 68 mila detenuti, di cui circa la metà in custodia cautelare, che molti chiamano ormai carcerazione preventiva. Di questi, l’esatta metà viene riconosciuta innocente dopo una fase di indagini preliminari.
«Si perpetuano in continuazione furti di vita»: così li ha chiamati Alfonso Papa, ex magistrato e politico del Pdl, che tra pochi giorni porterà in Parlamento una proposta di legge che prevede alcune limitazioni per la disposizione della custodia cautelare. Secondo la sua proposta, l’abuso può essere contrastato fissando nuove regole, chiare e non confondibili: potrà essere incarcerato in custodia cautelare per un massimo di sei mesi solo chi commette reati di sangue, mafia, terrorismo e disordine sociale; durante gli interrogatori tra pm e indagato dovrà essere presente un giudice e gli imputati dovranno essere detenuti in una sezione del carcere separata da chi, invece, sta scontando una pena.
«È necessario tamponare quella che è un’abitudine barbara praticata dalla giustizia del nostro Paese» spiega a tempi.it Renato Farina, parlamentare del Pdl e firmatario della proposta di Alfonso Papa. «È ovvio che se la legge fosse ben applicata, sarebbe già sufficiente per impedire obbrobri. Purtroppo la pratica contraddice il buon senso. Dunque, ben venga la proposta di Papa, il quale ha sperimentato sulla sua pelle l’uso improprio della custodia cautelare. In due sensi: il primo quando era pm a Napoli – e forse l’ha applicata lui stesso in modo troppo disinvolto – e durante l’ultimo anno, quando lo si è caricato di accuse inesistenti (questo è stato il giudizio della Cassazione) pur di punirlo per una sua militanza politica».
Quasi 300 deputati hanno firmato la proposta di legge promossa da Alfonso Papa, ma c’è anche chi avanza qualche critica. Maurizio Paniz, parlamentare pidiellino, dichiara: «Ho letto la proposta, ma non l’ho firmata. Papa ha ragione ha lamentare l’abuso della custodia cautelare, ma personalmente non la limiterei ai soli reati di sangue, rischia di essere vago. Il regime attuale deve essere meno interpretabile. Soprattutto vorrei che i magistrati responsabili di eccedere nel prescrivere la carcerazione preventiva siano soggetti a sanzioni».
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Do you have a spam issue on this site; I also am a blogger, and I was wanting to know your situation; many of us have created some nice methods and we are looking to swap methods with others, be sure to shoot me an email if interested.
You have noted very interesting points ! ps decent web site . “Where can I find a man governed by reason instead of habits and urges” by Kahlil Gibran.
Have you ever considered about including a little bit more than just your articles? I mean, what you say is important and everything. However think of if you added some great visuals or video clips to give your posts more, “pop”! Your content is excellent but with images and video clips, this website could undeniably be one of the best in its niche. Great blog!
Mi permetto osservare, caro Casesi, che Tempi questa battaglia la fa dal 1995, cioé dal primo numero di Tempi. E per tutti, altro che per i potenti. Bisogna incominciare a sapere le cose prima di parlare come tante volte si sente parlare in giro, così, tanto per parlare e prendersela con qualcuno. Luigi Amicone
Gentile Amicone
mi scusi, non avevo letto la sua risposta.
Non credo a quello che scrive. Perchè se a parole difendete un diritto sacrosanto poi in realtà siete sempre schierati con persone e posizioni indifendibili. Le carceri sono luoghi tremendi per tutti, specialmente per gli innocenti, avete ragione. Ma non prendiamoci in giro. Alfonso Papa? E prima? Da Don Giussani in poi siete contro i magistrati di mani pulite, difendete l’incredibile numero di politicanti specie del pdl inquisiti, appoggiate la candidatura di corrotti, passati in giudicato e spesso di persone che poi vengono condannate, o prescritte grazie a certe leggine.. Non prendiamoci in giro, lei è persone intelligente, non facciamo i vergini, perchè anche sul vostro vergine di ferro e su quello che c’è in regione lombardia si può parlare, c’è uno scandalo, non giudiziario? Beh, almeno morale e politico, che non merita la galera… ma almeno delle dimissioni onorevoli.. ma voi no! Sempre con chi è potente, solo con chi è potente, punto! E ora mi parlate di carceri? MA chi può credervi? Solo gente in mala fede, che ha da guadagnare, Daccò forse, o Simone o Ponzoni o altri. Certo.. se un innocente va in galera anche un minuto è tragedia, dobbiamo fare di tutto perchè non accada, ma da un giornale di CL, che ha posizioni così forti contro la magistratura, contro la legalità, il buon senso, la logica e il rispetto dell’altro a scapito della democrazia, un giornale che chiede discriminazione per le minoranze, non accetto rimproveri. Da voi no. Siate coraggiosi, mandate via i corrotti, uscite dal sistema S. Raffaele, da PDL e da gli altri comitati d’affari, e poi crederò alla vostra buona fede. Saluti.