Califfato. Il pericolosissimo doppiogioco della Turchia

Di Redazione
08 Ottobre 2014
Il Financial Times denuncia l'ambivalenza del presidente turco Erdogan, che lascia i curdi in mano allo Stato islamico pur di abbattere Assad

«In Europa, Stati Uniti e Medio Oriente tanti faticano a capire perché la Turchia, il paese con il secondo esercito più grande all’interno della Nato, permetta a un movimento irregolare jihadista di conquistare i suoi confini». Così un editoriale del Financial Times riassume il vero problema della conquista di Kobane da parte dello Stato islamico, sottolineando «l’ambivalenza della Turchia».

JIHADISTI ARRETRANO. I bombardamenti americani e arabi sono riusciti a far arretrare i terroristi islamici dai tre distretti della città siriana curda in parte conquistata nei giorni scorsi. L’assedio finale dei jihadisti alla città vicina al confine con la Turchia era cominciato a metà settembre ma ora i jihadisti sono stati ricacciati alle porte di Kobane. L’esercito curdo controlla sempre il centro del paese ma secondo gli analisti la caduta è solo questione di tempo se la Turchia non interviene.

TURCHIA E STATO ISLAMICO. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha schierato i carri armati lungo il confine ma non sembra intenzionato a intervenire. Anzi, impedisce a migliaia di curdi di entrare in Siria per aiutare i propri «fratelli», spianando la strada ai jihadisti. «L’approccio di Erdogan allo Stato islamico – scrive il Ft – è stato tortuoso. Dopo un lungo periodo in cui Erdogan è parso sostenere i militanti islamisti nella loro lotta contro il regime di Assad, ora ha appoggiato a parole i bombardamenti guidati dagli Stati Uniti. Ha anche cominciato ad aumentare la sicurezza al confine per impedire ai jihadisti stranieri di raggiungere la Siria», dopo averlo permesso per tre anni e mezzo.

siria-turchia-isil

ERDOGAN NON FA NIENTE. Ma proprio adesso che è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti, difendendo la città di Kobane, Erdogan non alza un dito e dichiara anzi che «la città è perduta». Questo atteggiamento ha fatto infuriare i curdi, che sono scesi in piazza in diverse città turche per protestare. Negli scontri con la polizia ieri sera sono morte almeno 12 persone. Secondo il Ft, «la Turchia non vuole aiutare i combattenti curdi siriani che difendono Kobane perché sono affiliati al Pkk, che è stato in guerra con Ankara per 30 anni. Per citare le parole di Erdogan: “Per noi il Pkk è come lo Stato islamico”».

ANTICO PROGETTO. La Turchia sta cercando di barattare il suo aiuto alla coalizione in cambio di bombardamenti contro il regime di Assad, ma Obama è riluttante. Erdogan infatti non ha rinunciato al suo antico progetto: creare una cintura di Stati sunniti – sconfiggendo di conseguenza gli sciiti in Iraq, Siria e Libano – sotto egemonia turca. In questo senso lo Stato islamico gli fa comodo. Questo atteggiamento «equivoco» però alla lunga potrebbe danneggiare lo stesso Erdogan perché, conclude il Ft, «l’Isis è un grave pericolo per l’intera regione, Turchia compresa. Per quanto grande sia l’inimicizia che Erdogan nutre per Assad o per il Pkk, i rischi che una tale minaccia al confine pongono al suo paese sono enormi». Ancora peggio, se la Turchia non intervenisse per fermare lo Stato islamico, potrebbe alienarsi «la fiducia dei suoi alleati» e ritrovarsi sola contro i jihadisti, pronti a«colpire obiettivi occidentali in territorio turco».

Articoli correlati

10 commenti

  1. alessandro

    Io da sempre sostengo che il vero nome di Obama è “Obama Bin Laden” con ciò ho detto tutto

  2. mike

    la cosa l’ha descritta bene padre livio. o quasi. ha solo omesso di dire che gli americani (e gli europei) sostengono l’isis, cosa evidente perchè prima non hanno fatto nulla ma ora bombardano solamente ma per vincere occorrono le truppe di terra. la turchia vuole i territori curdi, e ciò è quanto otterrà dal non ostacolare l’isis che alla fine conquisterà la siria. facendo guarda caso contenti gli americani e gli europei.
    personalmente credo che europa ed america e governanti medio orientali siano d’accordo nel non fare nulla o cose inutili. gli scopi sono far costruire all’isis il suo stato ed abbattere la siria. due scopi collegati. alla fine avremo uno stato il cui territorio sarà quello della siria e dell’iraq messi insieme, eccetto i territori curdi siriani ed iracheni che andranno alla turchia. non so che ci guadagnerà l’iran ma è significativo che iran e turchia, i due più forti nella regione, non fanno nulla così come europa ed america. se questa non è una dichiarazione di intenti (o di non intenti) …

  3. Sebastiano

    Semplice: Merdogan è compare dell’isis. Tutto qui.

    1. Filippo81

      Anche io la penso, così. Sebastiano.

      1. Menelik

        ….idem pour moi.

        In fin dei conti, chi diceva che la Turchia non dovrebbe entrare nella bolgia dell’Unione Europea, non aveva tutti i torti.
        Obama, secondo me, si sta mostrando molto inferiore di quanto l’avessi stimato in un primo momento.
        L’Occidente si è già messo l’animo in pace sulla perdita per sempre delle etnie curde, yazide e cristiane in Medio Oriente.
        E i Curdi stanno mostrando al mondo di essere dei leoni.
        A questo punto, viva Ocalan e il PKK !!!!
        Facciamo una colletta generalizzata per dargli armi e munizioni in segno di solidarietà e per mostrare la nostra umanità.
        Si, il popolo Curdo è un popolo di leoni.

        1. yoyo

          La Turchia mi farà meno paura quando Istabul sarà greca e a Santa Sofia sarà di nuovo celebrata la Messa.

          1. simone

            Grandissimo,il mio sogno…la megali idea che si avvera!

I commenti sono chiusi.