Bruno ma con gli occhi azzurri, ecco l’uomo del Mesolitico

Di Elisabetta Longo
27 Gennaio 2014
L'introduzione dell'allevamento e dell'agricoltura ha cambiato radicalmente le cose

Pelle e capelli scuri, ma occhi azzurri. Così appariva un nostro antenato del Mesolitico. Un periodo storico che risale a 7 mila anni fa, e di cui si sta cercando di ricostruire il dna di questo cacciatore e raccoglitore di frutti vissuto così tanto tempo fa. Il risultato di questo studio è stato pubblicato su Nature, grazie a un gruppo di lavoro coordinato da Carles Lalueza-Fox, dell’Istituto di Biologia Evolutiva a Barcellona.

CAMBIO ALIMENTAZIONE. Lo studio ha dimostrato come l’introduzione di agricoltura e allevamento abbiano cambiato radicalmente la genetica dell’uomo del Mesolitico. L’arrivo del Neolitico, con una dieta a base di carboidrati e nuovi virus, batteri e parassiti trasmessi dagli animali domestici, ha comportato problemi metabolici e immunologici che si sono tradotti in adattamenti genetici nelle popolazioni. Tra le tante novità, quella di digerire il lattosio. Capacità che ci siamo portati fino ad oggi.

 

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.