
ARTempi
Brescia green-friendly, ecco la capitale italiana del verde
In una città ideale non ci sarebbe un’aiuola non curata, un balcone non fiorito, un viale con alberi secchi e dalle foglie ingiallite non a causa dell’autunno. La natura abbraccerebbe la cultura urbanistica pubblica e privata, la cura degli spazi comuni sarebbe una responsabilità piacevolmente condivisa da tutti. In una città reale si assiste spesso e volentieri ad uno scempio del verde, del poco verde spesso ormai rimasto, con potature selvagge e interventi inutili che hanno conseguenze negative nei luoghi che abitiamo. Per fortuna esistono ancora i buoni propositi, come quello portato avanti da Fiorinsieme, l’evento green ideato dall’Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia che cerca di sensibilizzare con incontri sul tema del “verde” e mostre mercato, cittadini e turisti della città ospitante.
[internal_gallery gid=115413]
Dal 13 al 22 settembre 2013, presso Piazza Paolo VI, ovvero la Piazza del Duomo, il comune lombardo ospita la nuova edizione di Brescia Città Giardino, dove il verde si diffonderà nel centro storico con un’esplosione di piante grasse, orchidee, piantine di lavanda, fiori stagionali, boccioli annuali, perenni e molto altro che trasformeranno Brescia nella capitale italiana del verde. Provocatoria l’area battezzata “il verde violentato”, nata con l’intento di far capire meglio cosa può accadere quando il verde è maltrattato e mal gestito da chi non lo ama.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
tutto molto bello. sarebbe altrettanto bello se a brescia la cgil la smettesse di boicottare qualsiasi iniziativa a favore dei cittadini italiani. si gli italiani, quegli strani esseri che si ostinano a voler pagare le tasse per mantenere milioni di parassiti e qualche milione di extracomunitari che li fregano in tutte le graduatorie.