Bonanni al Meeting: «Avanti con Letta. Solo in Italia la parola compromesso è una bestemmia»

Di Massimo Giardina
22 Agosto 2013
Per il segretario della Cisl serve la revisione del fisco e riforma elettorale. E sui guai di Berlusconi dice: «Serve un periodo sabbatico»

Il rapporto tra economia e politica è il tema che alle 19,00 animerà il Meeting di Rimini e nel titolo dell’incontro organizzato dalla kermesse romagnola si chiede se esiste una virtuosità tra tali realtà. A rispondere alla domanda ci sarà il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni che con tempi.it analizza le problematiche della politica a scapito dell’economia e del sistema Paese. «L’economia quando non è guidata dalla politica e quindi si autogestisce – spiega -, produce guai non solo alla moltitudine, ma genera un effetto di auto strangolamento nei propri meccanismi come si è visto negli ultimi anni. E purtroppo la politica di oggi è troppo debole e troppo distante dalla responsabilità che dovrebbe avere rispetto all’economia».

In questi giorni si parla della stabilità del governo. Cosa auspica per il futuro?
Sfatiamo subito un mito: non è vero che l’economia può viaggiare bene senza nessun governo perché non è così. La mancanza di politica scoraggia gli investitori. C’è anche un problema di garanzie internazionali e gli investitori si devono sentire rassicurati dalla politica. Ricordo che l’Italia ha attratto lo scorso anno solo 12 miliardi di dollari, un’inezia. La Svizzera ne ha portati a casa 16 e il Regno Unito 60. Il nostro Paese non dava garanzie di stabilità.

Quindi avanti con Enrico Letta?
Certo, e la mia posizione la motivo con un altro esempio: come mai un paese come il Giappone che ha un rapporto debito/Pil oltre il doppio del nostro non viene considerato insolvibile al pari dell’Italia? Semplice, la nostra classe dirigente fa a gara per prendere a botte la controparte: è un ring dove ci si picchia dalla mattina alla sera, mentre la realtà politica giapponese è stabile e a ogni tornata elettorale è chiaro chi governa e chi è all’opposizione.

In questa ipotesi di continuità la Cisl cosa chiede all’esecutivo?
Il punto nodale che riassume la vicenda politica, sociale ed economica è di natura fiscale. Non ci convince tutto questo parlare su Imu, Iva, detrazioni e così via. Siamo arrivati alla conclusione che l’unica soluzione è una forte rivisitazione dell’intero impianto fiscale e, come conseguenza, una revisione potente delle tasse da lavoro e da impresa. Aggiungo che non è possibile mettere mano al fisco senza affrontare il problema della spesa pubblica, non si otterrebbero risultati. La spesa inefficiente che porta agli sprechi e alle ruberie va messa sotto osservazione con molta forza, dal locale al nazionale.

Quindi la sua idea è che il governo deve andare avanti nonostante Berlusconi rimanga o meno al Senato.
A ben guardare, nella storia d’Italia dagli anni Cinquanta a oggi, di volta in volta, ha sempre voluto individuare dei diavoli: questa è una cultura da dismettere per far crescere la responsabilità. Basta con questa politica che diventa sempre occasione per schierarsi in fazione. La politica è l’arte del compromesso e in Italia questa parola è paragonabile ad una bestemmia, invece in altri paesi evoluti non lo è. Auspico un periodo sabbatico dove le forze politiche si abituino a condividere le cose più importanti del Paese.

Con la composizione dell’attuale Parlamento non le sembra un po’ difficile?
Nell’ultimo ventennio abbiamo vissuto un rapporto contorto con la politica e la nostra classe dirigente pare abbia smarrito il senso della sua missione perché non si rende conto degli elementi che contribuiscono a creare la nostra ricchezza e, specularmente, la nostra debolezza.  I fattori che hanno indebolito la politica e hanno fatto in modo di produrre una classe dirigente non all’altezza sono due: primo, la legge elettorale. L’impossibilità di scegliere i parlamentari attraverso la volontà dell’elettore sposta gradualmente il baricentro della politica dal rapporto virtuoso e di fiducia con i propri rappresentanti, all’appassimento di una classe dirigente che deve rispondere al massimo a qualche oligarca. In questo modo abbiamo due esiti: l’economia cosiddetta forte fa quello che vuole e invece per le realtà deboli, fatte di migliaia di imprese, si creano danni.

Qual è la seconda causa?
Il funzionamento dei partiti: non sono più costituzionalmente omologati perché non rispondono più alle esigenze delle persone. Sono come un’auto che non ha omologazione a girare. La stessa vita interna dei partiti è fatta più di contenziosi da carta bollata che di decisioni di assemblee degli organi dirigenti.

@giardser

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    1 commento

    1. francesco taddei

      il compromesso è servito e serve ai sindacalisti per affossare l’italia nel debito pubblico e nell’egualitarismo senza merito.

    I commenti sono chiusi.