
Bocciato un altro tentativo di imporre all’Europa il “genderismo”. Dopo Estrela e Lunacek, ecco il Rapporto Zuber
Con un margine di 9 voti il Parlamento europeo ha bocciato martedì mattina il Rapporto di Ines Zuber, membro del gruppo della Sinistra unitaria europea e iscritta al partito comunista portoghese. L’intento del testo redatto all’interno della Commissione sui diritti della donna e l’uguaglianza di genere era quello di intervenire sull’uguaglianza tra uomo e donna, promuovendo il “genderismo”, l’aborto come diritto e i matrimoni omosessuali. Il rapporto Zuber sembra così uno stretto parente dei tanto criticati rapporti Estrela e Lunacek.
LE DONNE E IL LAVORO. Il rapporto parte dal presupposto che tutte le donne europee dovrebbero lavorare fuori casa e lasciare la crescita dei propri figli a strutture educative, salvo rarissimi casi in cui è accettata la riduzione dell’orario di lavoro per stare a casa con la prole. Le donne, inoltre, dovrebbero essere poste ai più alti livelli della sfera pubblica e privata: per questo gli Stati vengono incoraggiati a promuovere la loro vita politica attraverso quote di genere all’interno dei partiti.
EDUCAZIONE DI GENERE. Secondo i critici, il Rapporto Zuber conteneva una visione “a taglia unica” del ruolo della donna nella società. Controversa anche la proposta che nelle scuole pubbliche venga promossa l’educazione di genere. Il rapporto definisce poi l’aborto come un diritto e invita caldamente gli Stati membri a legiferare in favore dei matrimoni omosessuali.
L’ALTRA INIZIATIVA. Come segnalato dal think tank pro-life European Dignity Watch, è stata respinta anche una risoluzione alternativa proposta dagli scranni del centrodestra. Anche questa consigliava gli Stati membri a seguire una “agenda del gender” nelle politiche pubbliche ed educative, riducendo di fatto il valore della famiglia naturale e incoraggiando sistemi che valorizzino le quote femminili in aziende private e in politica.
Entrambe le iniziative, si legge nel comunicato del think tank, avrebbero ridotto l’uguaglianza della donna alla sua integrazione nel mondo del lavoro: «Ma questo è presuntuoso e riduttivo, un assalto alla dignità e al valore della donna, e alle sue personali scelte di vita».
Articoli correlati
21 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Certo che sono degli incapaci: visto che sono tutti d’accordo non riescono a fare una mozione bipartisan? E che differenza c’è rispetto alla precedente mozione della saffica Lunacek? Comunque per fortuna le donne (e gli uomini) sono molto più intelligenti di come ritengono questi burocrati del gender, nei fatti non riusciranno a imporre un bel nulla, la realtà vince sempre, anche quando la si violenta.
E allora cosa continua ad opporsi ai diritti delle famiglie omoparentali? Se la realtà vince ed è palese che smentisce alla grande i dogmi dell’ideologia confessionale, cosa la trattiene dal Farnese una ragione?
“E allora cosa continua ad opporsi ai diritti delle famiglie omoparentali?”
Forse l’evidente constatazione che voialtri architettate e dispensate schifose menzogne antropologiche nel vano tentativo di sentirvi meno in colpa delle porcherie che fate?
Non so, tiro solo a indovinare, eh?!
P.S.: incidentalmente ti faccio notare che in italiano il termine “omoparentale” non esiste e non può essere altrimenti, visto che in italiano “parente” significa “consanguineo”.
Ma perché tutti sti eurodeputati (soprattutto sinistrosi ma pure dallaltra parte) sono per ste fregnacce del gender?
So impotenti in altri ambiti? Mandiamoli a casa.
Ogni settimana so li che perdono tempo con sto “problemi” xhe non interessano nessuno percentualmente parlando..
Da questo se capisce come la democrazia sia stata fritta in padella un paio de decenni fa Almeno..
sono “fregnacce” perche non ti riguardano.. .. percentualmente parlando…
E’ vero non sono fregnacce: sono voti.
Questo rapporto poi è stato ancora più sporco: non ne avevo sentito parlare proprio per niente. E sì che finora non mi è sfuggito un rapporto.
non sono voti. sono carriera assicurata dagli amici massoni
non interessano a nessuno? ma se non parlate d’altro. tu in special modo commenti solo in articoli di questo tipo
Ma a voi omosessuali che cosa vi impedisce di sposarvi (ovviamente con una donna)? Poi, se proprio vi volete sposare con un uomo, portate a compimento i voglio abominio cambiando sesso, così vi potere sposare.
giovanna capisco che la tua limitata intelligenza ti impedisce ragionamenti sensati cmq ora ti spiego:
una persona non vuole sposarsi tanto per, ma vuole sposarsi con la persona che ama per difenderla e condividere gioie e dolori della vita… mi pare ovvio che se sono gay una donna non la voglio sposare, insomma è un po come dire ad un bambino povero che non ha da mangiare “perchè non ti mangi i sassi? chi te lo vieta?”
secondo, io sono gay e mio marito è gay, ma nessuno dei due si sente donna, e nessuno dei due vede l’altro come una donna… anche se avessimo voluto una donna saremmo stati con un trans o con una donna non con un altro uomo…
Mi pare difficile che sia in grado di dare fondati giudizi sull’altrui intelligenza uno che scrive:
“se avessimo voluto una donna saremmo stati con un trans”.
Come dire “se avessi voluto un’automobile avrei comprato un ferro da stiro”!
Sul vostro articolo, seguendo il link sul nome Lunacek, leggo che:
“La controversa “relazione Lunacek“, presentata come una «tabella di marcia dell’Ue contro l’omofobia e la discriminazione legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere», __è stata approvata__ ieri dal Parlamento Europeo nonostante le proteste.”
Shiva, prendi un abbecedario e ripassa la parte che riguarda la punteggiatura, così, rileggendo il titolo dell’articolo alla luce delle tua rinfrescata conoscenza del “punto fermo”, scoprirai da solo che la polemica in cui ti sei impancato è risibile.
Ok ho fatto il ripasso, pero leggendo il titolo sembra proprio che si voglia intendere che TUTTI gli altri rapporti siano stati bocciati, in particolare quando dice “bocciato un ALTRO tentativo” e poi seguono i nomi dei due precedenti rapporti.
Ma il rapporto Lunacek NON è stato bocciato, è invece stato accolto.
Giusto?
No.
manca l’argomentazione.. il solito distratto.
Estrela e Zuber bocciati, Lunacek approvato. Le lobby gay sono forti, ma presto saranno ridotte ai minimi termini. Finito Obama finita la pacchia gay, ed allora saranno dolori
accidenti che forti che sono le lobby, non riescono neanche a raggiungere l’uguaglianza con gli altri!
Non è distrazione, è tedio.
La tua polemica è stupida e sterile.
Stupida perché per alimentarla artificiosamente hai dovuto ignorare nientemeno che un punto fermo nel titolo dell’articolo che manco in prima elementare.
Sterile visto che l’approvazione del rapporto Lunacek o come cavolo si chiama, questo giornale l’ha voluta talmente minimizzare che ci ha fatto sopra un bell’articolo neanche tanto tempo fa.
Ergo, che cavolo vuoi?!
esattamente come te: artificioso e stupido…. e percora
Meglio “percora” (le hai fatte le elementari?) che porco.