
In bocca all'esperto
Vivere da malati per morire sani. Ma è mai possibile che le diete siano tutte tristi?
Vivere da malati per morire sani. Ma è mai possibile che le diete siano tutte tristi? Per star bene, è necessario castrare qualunque piacere del gusto?
Fateci caso. Qualunque dieta è desolante nel suo grigiore, nelle pastoie burocratiche che impone. Il concetto che per star meglio ci si debba sottoporre a una vita di rinunce è devastante.
Prendiamo, per esempio, una qualsiasi dieta per controllare il famigerato diabete. Benissimo. Diamo un’occhiata. Se il medico è benevolo, quasi scapestrato, ci concede i formaggi. Bontà sua. Ma guardiamo i formaggi ammessi: crescenze, cremine, cosette insignificanti. Il resto, bandito. Niente Gorgonzola, né erborinati, né Bagoss. Solo roba senz’arte né parte, mero nutrimento edibile. Almeno concedeteci di non mangiare, se proprio dobbiamo mangiare così. E invece no, mangiare è obbligatorio, sottoporci all’introduzione di calorie (poche) come carburante è imperativo categorico. Manco fossimo in un Paese in preda alla piaga della fame. Dobbiamo mangiare come nel Sahel. E, fateci caso, i formaggi suggeriti dalla dieta sono quasi sempre appannaggio del supermercato, dell’industria alimentare. Tutta roba salubre, igienicamente esatta. Ma gastronomicamente mortale, senza una radice, un legame col territorio, nulla. Per stare meglio, dobbiamo per forza ingrossare le multinazionali lattiere della pubblicità? Quelle che caseificano a partire da latte estero, da cagliate estere? E la roba della tradizione italiana farebbe male?
Poi, il riso. Hanno detto che il riso fa salire la glicemia. Alla faccia. Quindi il diabetico dovrebbe eliminare il riso. Ok, se per la salute può servire. Ma ecco comparire una funerea, beffarda concessione: il riso cosiddetto parboiled è ammesso. Ma sì, quello “che non scuoce”. Quello che per fare un risotto alla milanese è tragicamente inadatto. Serve al massimo per cucinarsi un riso bollito da ospedale, da condire con olio (senza esagerare, al solito). Ed è permesso, il suo effetto sulla glicemia è meno incisivo. Ma allora tanto vale non mangiarlo proprio. Allora si mangi la pasta. Ma anche lì, guai a usare quella all’uovo, anche se una volta alla settimana un ovettino ce lo concedono
E il prosciutto? Anatema. Ammenocché non si tolga lo strato di grasso, come fanno le signorine schifiltose. E qual è il prosciutto che ha meno grasso di tutti? Quello tratto da piccole coscette smunte di suini olandesi acquosi, che non sanno di nulla ma, parbleu, sono magri, magrissimi. Poveri noi. Per star bene, o per illuderci di star bene, dobbiamo snobbare chi, in Italia, si è messo ad allevare suini come si deve. Suini pesanti, cresciuti naturalmente. Ma no, per i dietologi son meglio i maiali a veloce accrescimento e cresciuti dentro a minuscoli recinti da Terzo Reich, magari dopo una robusta cura antibiotica. Avranno una carne scarsa, ma sono magri, e dunque la moralità e il dogma del salutismo sono assolutamente salvi. E il latte? Scremato, o al massimo parzialmente scremato. Il latte intero pastorizzato sa già di poco, o di pochissimo. Scremiamolo anche, così avremo poco più di un’acquerugiola biancastra e dietologicamente correttissima. E via lo strutto e il lardo dai grassi di cottura. Così avremo un minestrone banalizzato. Ah no, bisogna stare attenti col minestrone perché si fa col riso e la pasta. Molto meglio i passati di verdura confezionati.
Alla fine, si spera almeno che un simile calvario faccia star bene davvero.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Che articolo ridicolo, inesattezze a non finire…
Conosco persone che hanno smesso tanti farmaci solo cambiando alimentazione, chiaro che se si va a fondo non puoi mangiare quello che ti pare e sperare di stare bene per forza.. Anche nutella, come formaggi stagionati, buona ma non per forza salutare…
eh caro mio….oggi l’obesità è il peccato più di moda ! si può perdonare di un uomo tante cose…ma il sovrappeso quello no!! non importa se uno non legge un libro che un libro o non va a teatro o ascolta musica…. ma la pancia a tartaruga è un vero must ! il mangiare sta diventando un castigo…basta vedere quell’obbrobrio di masterchef….. il comandamento nuovo è mettere poco cibo nel piatto…meglio se non capisci cosa stai mangiando…devi uscire dal ristorante che hai ancora fame….( anche se il portafoglio si è alleggerito parecchio ) il buon ristorante crea reinventa – o meglio – reinterpreta…..
se poi uno osa ( osa !! ) dire che il piatto dello chef è una ladrata che sa di poco o – peggio ancora – che era meglio il piatto originale rispetto a quello reinterpretato (…) che idddio lo strafulmini !!!
ossignore ridacci gli chef come buonassisi…paolo petrone….artusi !!