La preghiera del mattino (2011-2017)

Unioni civili, gay, Francesco e Benedetto XVI. Parla Ruini

Di Redazione
22 Ottobre 2014

Oggi sul Corriere della Sera appare un’intervista di Aldo Cazzullo al cardinale Camillo Ruini, ex presidente della Conferenza episcopale italiana. Ruini parla a tutto campo e di vari temi che qui di seguito riassumiamo per capitoli.

SINODO. La Chiesa di è divisa sul Sinodo? «Quella che papa Francesco ha espresso nel discorso conclusivo: non una Chiesa divisa, ma una Chiesa con posizioni differenti. Una Chiesa che è comunione: l’unico corpo di Cristo, in cui siamo membri gli uni degli altri. Mi pare un po’ forzato dire che certe posizioni erano sostenute dal Papa piuttosto che certe altre. Lui stesso ha voluto che ci fosse piena libertà di parola. Ed è anche molto arrischiato parlare di maggioranze e minoranze. Questi elementi ci possono essere, non è certo la prima volta. Accadde anche al Concilio. Conseguenze negative si possono verificare se qualcuno dimentica che il Papa è il capo e il fondamento visibile dell’unità della Chiesa. Collocare il Papa da una parte contro l’altra è fare il contrario di quanto il Papa stesso ci domanda».

VALORI NON NEGOZIABILI. Cazzullo chiede se è terminata la stagione dei “valori non negoziabili”. «La formula – risponde Ruini – risale a una nota del novembre 2002 della congregazione per la dottrina della fede, guidata allora dal cardinale Ratzinger, che l’ha usata talvolta anche da Papa. L’espressione riguardava l’impegno dei cattolici nella vita politica e il senso era precisato nella nota stessa: serviva a distinguere le esigenze etiche irrinunciabili dalle questioni su cui è legittima per i cattolici una pluralità di orientamenti. Io stesso usai quella formula. Ma non amo fare questioni di parole e non ho difficoltà a rinunciare a un’espressione che in effetti è stata spesso equivocata; come se privasse i cattolici impegnati in politica della loro libertà e responsabilità, mentre si limita a richiamarli alla coerenza, affidando questa richiesta di coerenza alla libertà di ciascuno».

BENEDETTO XVI. Ruini dice di non avere avuto alcun sentore che, durante il Sinodo alcuni cardinali abbiano chiesto l’intervento di Ratzinger. Poi racconta di essere stato due volte a trovarlo, «l’ultima nel settembre scorso. Abbiamo parlato soprattutto di teologia. Il suo ruolo l’ha precisato lui stesso: non esercita alcuna funzione di governo; sostiene la Chiesa dal di dentro, con la preghiera e con la forza del suo pensiero teologico».

COMUNIONE AI DIVORZIATI. «Se il matrimonio rimane indissolubile, e quindi continua a esistere, contrarre un nuovo matrimonio sarebbe un caso di bigamia; e avere rapporti sessuali con altre persone sarebbe un adulterio. Non si può pretendere che il matrimonio sia indissolubile e che ci si possa comportare come se non lo fosse». Regola immutata, prassi più elastica: sarà questo il compromesso finale?, chiede Cazzullo. «È probabile. Nella messa di ieri si cita un salmo che dice: “Verità e misericordia si sono baciate”. Questa idea è già nell’Antico Testamento, è nel mistero di Dio. Realizzarla nel mondo creato può essere faticoso. Ma abbiamo un anno di tempo per trovare la strada giusta».

PAPA FRANCESCO. «Ogni Papa ha la sua sensibilità. Wojtyla era un polacco che si era temprato nella battaglia contro il comunismo, e per questo passò per un Papa conservatore: in realtà definiva il Concilio “la più grande grazia del XX secolo”. Ratzinger è un grande teologo tedesco. Francesco è il primo Papa latinoamericano, e ha una sensibilità diversa». La Chiesa è passata dal conservatorismo al progressismo? «L’ottica non è appropriata, ma se si vogliono usare categorie mondane si può dire anche questo. E può accadere che noi uomini di Chiesa diamo a questo linguaggio improprio qualche pretesto. Rimane il fatto che la Chiesa è una cosa diversa. È una comunione». Infatti nella Chiesa «non c’è un’opposizione, e tanto meno un capo dell’opposizione. Non riesco a immaginare a chi si possa aver pensato per un ruolo di questo genere: nessuno ne ha la velleità».

SOCCI. «Non ho letto [il libro di Socci]. Se vuole sapere cosa penso della tesi secondo cui il Papa sarebbe stato eletto invalidamente, le dico subito che la considero totalmente infondata e abbastanza ridicola. Non ho mai sentito un solo cardinale che abbia partecipato al conclave dire qualcosa che in qualche maniera le assomigliasse». E cosa pensa dell’«attacco da destra» a papa Francesco? «Un piccolo attacco di questo genere purtroppo esiste; forse anche per reazione alla tendenza di altri editori laici ad appropriarsi di papa Francesco, per trasformarlo in un sostenitore delle tesi contrarie al cattolicesimo. Le due cose si rimpallano; ma la potenza mediatica di questo secondo atteggiamento è molto più forte. Gli uni hanno i fucili ad avancarica, gli altri hanno l’aviazione».

OMOSESSUALITA’ E UNIONI CIVILI. La Chiesa è in ritardo sull’omosessualità? «La questione del ritardo o dell’anticipo dipende dalla direzione di marcia in cui si va. Quando da giovane sacerdote venivano a parlarmi e talora a confessarsi vari omosessuali, dicevano di trovare nella Chiesa un ambiente rispettoso e comprensivo. Di alcuni divenni amico. Adesso la Chiesa è considerata in ritardo perché continua a ritenere l’omosessualità non conforme alla realtà del nostro essere, che è articolata in due sessi dal punto di vista organico, psicologico e più in generale antropologico. Sarà il tempo a dire se, sostenendo questo, la Chiesa è in ritardo o in anticipo rispetto all’opinione prevalente».
Sulle unioni civili Ruini dice che «su questo punto mi sono espresso al tempo dei Dico, e non ho cambiato parere. È giusto tutelare i diritti di tutti; ma i veri diritti, non i diritti immaginari. Se c’è qualche diritto attualmente non tutelato che è giusto tutelare, e ne dubito, per farlo non c’è bisogno di riconoscere le coppie come tali; basta affermare i diritti dei singoli. Mi pare l’unico modo per non imboccare la strada che porta al matrimonio tra coppie dello stesso sesso». E poco cambia se si chiamano “unioni” o “matrimonio”: «Se il contenuto è molto simile, serve poco cambiare il nome del contenitore».

manif-roma-flash-mob-piazza-cinque-luneMARINO E LA MANIF POUR TOUS. Il sindaco di Roma «ha il diritto di sostenere le proprie posizioni, ma non può per questo violare le leggi dello Stato». In Italia un movimento di protesta? «Nessuno può escluderlo. In Francia il movimento “Manif pour tous” non è certo stato organizzato dalla Chiesa: è una forza grande e variopinta, che ha indotto il governo a essere più prudente. Negli Anni 70 anche molti non marxisti erano convinti che il marxismo fosse un orizzonte insuperabile per la cultura e la storia. Ma poi il marxismo si è dissolto e sono subentrate prospettive diverse. Allora mi occupavo di giovani: nel giro di pochi anni è cambiato tutto; Marx non interessava più. Non so dire se accadrà qualcosa di analogo con l’attuale tendenza libertaria; ma non lo escludo».

Articoli correlati

12 commenti

  1. Bifocale

    Per chi avesse dei dubbi su cosa l’on. Scalfarotto intenda per “omofobia”, riporto una frase tratta dal suo blog, nella quale l’ineffabile sottosegretario commentava un articolo di Beppe Severgnini contrario agli pseudomatrimoni omosessuali.

    Severgnini torna sulla pubblicità dell’Ikea con i due ragazzi (maschi) che si tengono per mano e torna sulla sua contrarietà al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Lo fa però con una chiosa davvero spiazzante:

    “Un conto è dirsi contrari al matrimonio tra persone dello stesso sesso (per questo sono stato oggetto di intolleranze che non immaginavo). …”. (questa è la frase di Severgnini)

    Scalfarotto commenta: “Dunque l’intollerante è chi ha dato a Severgnini dell’omofobo e non Severgnini quando ha espresso opinioni omofobiche.”

    Capito? Per Scalfarotto dirsi contrari agli pseudomatrimoni omosessuali è “omofobia”. Chiaro, gente?

    1. lucillo

      Ma scusa, da quello che riporti non gli ha dato dell’omofobo ma dell’intollerante che esprie opinioni omofobe

      1. Giorgio

        @Lucillo. Scusa, ma fai finta di non capire ciò che ha riportato Bifocale dal bolg? Eppure è chiaro quello che scrive Scalfarotto…”[…]l’intollerante è chi ha dato a Severgnini dell’omofobo[…]”. Più chiaro di così! GLI ha dato dell’omofobo e quindi, è intollerante. L’intolleranza, qui, è la conseguenza del fatto che a Severgnini è stato dato dell’omofobo, che è a monte di tutto il discorso.

  2. Bifocale

    Io non credo che il sentimento possa essere l’unico elemento su cui fondare il matrimonio, altrimenti dovremmo arrivare all’assurda conclusione che chi è molto affezionato al cane dovrebbe poterlo sposare.

    1. lucillo

      Cosa c’è di preoccupante?
      Il suo è un ragionamento molto semplice e molto condivisibile: per la chiesa il matrimonio è questa cosa qui e tale rimane; il sistema civile si occupi del resto tenendo conto di principi generali di civiltà che dovrebbero guidare tutte le decisioni.

  3. recarlos79

    che diplomatico eminem! tra un anno al sinodo non ci saranno gli epurati da checco e le tesi di kasper passeranno.

  4. Sebastiano

    @ Fabio Flx
    Magari sarebbe anche importante ricordarsi che le leggi le fa il Parlamento e non i Sindaci. E sono espressione della volontà popolare (che con un referendum può decidere se abrogarle o meno), non dell’ideologia di una parte politica.

    1. giampiero

      I parlamenti non si inventano leggi. La legge codifica e regola rapporti già esistenti. Se i parlamenti perdono tempo a regolamentare un fenomeno diventato ormai sensibile, allora ci pensa in qualche modo il “diritto vivente”.

      1. giuliano

        appunto Giampietro, i rapporti già esistenti sono quelli delle coppie maschio e femmina, essendo gli altri rapporti inesistenti, virtuali o malati e la legge non li può codificare. Ma se i parlamenti non promuovono le leggi, allora queste vengono con la cicogna ??
        E’ sempre un piacere fare la satira su di voi compagni, siete un bersaglio perfetto !!!

        1. FabioFLX

          @Giuliano: gli altri rapporti non sono né inesistenti, perché appunto esistono, né virutali, perché quelle coppie sono sposate nero su bianco, né malati, perché la loro scelta è stata fatta in piena facoltà mentale. La legge non è ancora in grado di codificarli, ma la società sì, quindi è abbastanza normale e piuttosto usuale che vengano creati dei precedenti i quali, a loro volta, andranno a decidere la legge stessa.
          Per quanto riguarda la satira, tu non la stai facendo, perché per farla c’è bisogno che si dica il vero, e tu non l’hai fatto, come ti ho fatto notare all’inizio di questo intervento.

I commenti sono chiusi.