La preghiera del mattino (2011-2017)

Romeo e Giulietta ai tempi del divorzio breve

Di Luca Diotallevi
27 Aprile 2015

romeo-giuliettaA proposito della nuova legge sul cosiddetto divorzio breve, il sociologo Luca Diotallevi ha scritto il 25 aprile un commento sul Corriere della Sera che merita di essere segnalato. Lo riproduciamo qui di seguito.

Il divorzio breve è l’ultimo di una serie di provvedimenti legislativi che rendono più semplice porre fine ad un matrimonio. Il largo consenso e le timide critiche fanno apparire fuori luogo ogni polemica. Resta però lo spazio per qualche riflessione. In questi ultimi mesi la politica ha dato il proprio contributo al congedo che la nostra società sta prendendo dal matrimonio (sempre più affare privato).

Lungi dal sottovalutare quante sofferenze risultano abbreviate dall’accorciamento dei tempi necessari alla pronunzia del divorzio, ci si può però chiedere cosa è una società in cui le leggi sempre meno riconoscono il carattere speciale del matrimonio. Qui per matrimonio si intende quel fatto cui la Costituzione italiana si riferisce ad esempio all’art. 29. L’amore tra un uomo e una donna vi è riconosciuto capace, innanzitutto, di alimentare eguaglianza giuridica e morale tra i due, e di generare un tipo di unità che merita tutela da parte della legge. Il «per sempre» e l’esclusività di quel particolare amore, che non implica indissolubilità, veniva riconosciuto dalla Repubblica come rapporto etico-sociale non unico, ma insostituibile e meritevole di sostegno in vista del bene comune.

La legge, di questo qui si tratta, sa sostenere solo attraverso forme, tempi e pene. Per questo forme, tempi e pene variano, perché non sempre è in gioco un valore equivalente. La scelta del legislatore di semplificare le forme e di abbreviare i tempi di accesso al divorzio è stata estremamente significativa perché compiuta in un tempo in cui il matrimonio non è più e non pretende più di essere l’unica istituzione all’interno della quale è lecito praticare l’amore e la sessualità o procreare. Perché allora alterare la tutela di qualcosa che è sempre più facile non scegliere?

Le voci contrarie si sono appellate quasi sempre agli interessi dei figli. Sacrosanto, ma non basta. La Costituzione fonda la famiglia sul matrimonio e non giustifica il matrimonio con il fine della famiglia. Evidentemente credeva di vedere un valore dove non siamo più in grado di vederlo o che non apprezziamo più come allora (tra l’altro cancellando quel matrimonio rischiamo di far dilagare modelli di famiglia diversi, fondati ad esempio sul maschilismo).

Naturalmente non sarà vietato sposarsi cercando nel matrimonio anche cose che eccedono la forma del contratto. Tuttavia la domanda era un’altra: cosa è una società civile che riconosce in misura sempre minore il carattere speciale dell’amore matrimoniale?

Se Romeo e Giulietta avessero programmato qualche scappatella, probabilmente i boss Capuleti e Montecchi non si sarebbero preoccupati tanto. Il punto è che Romeo e Giulietta volevano sposarsi, e il matrimonio è una istituzione e dunque, come osserva S. Žižek, una sottrazione di potere alle altre istituzioni. Una società con un matrimonio più debole è una società più povera e più controllabile.

Luca Diotallevi

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    3 commenti

    1. Sunny

      Sono favorevole al divorzio breve. Quando due persone si rendono conto che il loro matrimonio è stato un errore e non hanno più alcuna intenzione di continuare a stare insieme fra rancori e litigi, è giusto che possano sciogliere un vincolo diventato intollerabile. Chi è passato attraverso l’esperienza dolorosa di un matrimonio fallito deve avere la possibilità di ricostruirsi una nuova vita con un’altra persona finché è giovane e ha ancora tutto il tempo per programmare un futuro sereno e cancellare la sofferenza passata. Era proprio ora che in Italia fosse introdotto il divorzio breve.

    2. Helvetius

      “Il largo consenso e le timide critiche fanno apparire fuori luogo ogni polemica”. concordo pienamente. per fortuna, nonostante il retroterra cattolico, anche l’italia si sta adeguando. Siamo avviati verso la modernita’, dove ognuno poi puo’ comportare come vuole, nei limiti della legge. c’e’ ancora tanta strada da fare, ma sempre meno gente e’ contenta di vivere con i legami delle vecchie tradizioni.

      1. Giannino Stoppani

        Eh sì, l’occidente rimbecillisce, e tu stai qui a ricordarcelo.

    I commenti sono chiusi.