
La preghiera del mattino (2011-2017)
La sinistra, Berlusconi, Grillo, l’inciucio, papa Francesco e Benedetto XVI. De Gregori for president
Oggi sul Corriere della Sera appare una strepitosa intervista di Aldo Cazzullo a Francesco De Gregori nella quale il grande cantautore, a lungo celebrato come icona “rossa”, confessa (e non è la prima volta) tutta la sua delusione verso la sinistra italiana. «Continuo a pensarmi di sinistra ma probabilmente oggi non voterei», dice De Gregori. Ecco le sue ragioni.
LA SINISTRA PIÙ STUPIDA DEL MONDO
«Ma secondo lei cos’è oggi la sinistra italiana?». Me lo dica lei, De Gregori. «È un arco cangiante che va dall’idolatria per le piste ciclabili a un sindacalismo vecchio stampo, novecentesco, a tratti incompatibile con la modernità. Che agita in continuazione i feticci del “politicamente corretto”, una moda americana di trent’anni fa, e della “Costituzione più bella del mondo”. Che si commuove per lo slow food e poi magari, “en passant”, strizza l’occhio ai No Tav per provare a fare scouting con i grillini. Tutto questo non è facile da capire, almeno per me».
GRAZIE A DIO NON SONO GRILLINO
Alla fine la sinistra si è alleata con Berlusconi. «Questo governo non piace a nessuno. Ma credo fosse l’unico possibile. Ringrazio Dio che non si sia fatto un governo con Grillo e magari un referendum per uscire dall’euro».
OCCUPY PD? MA FATEMI IL PIACERE
«Se poi molti nel Pd volevano governare con Grillo e io non sono d’accordo non è un dramma. Ora il Pd è di moda occuparlo, prendere la tessera per poi stracciarla. Non ne posso più di queste spiritosaggini».
FORZA INCIUCIO
«Nutro un certo rispetto per il lavoro non facile di Letta e di Alfano. Sono stufo del fatto che, appena si cerca un accordo su una riforma, subito da sinistra si gridi all’“inciucio”, al tradimento. Basta con queste sciocchezze».
LA REALTÀ ESISTE
«Basta con l’ansia di non avere nemici a sinistra; io ho sempre avuto nemici a sinistra, e non me ne sono mai occupato. Ho votato Pci quando era comunista anche Napolitano. Ma viene il momento in cui la realtà cambia le cose, bisogna distaccarsi da alcune vecchie certezze, lasciare la ciambella di salvataggio ed essere liberi di nuotare, non abbandonando per questo la tua terra d’origine».
LASCIATE NANNI MORETTI ALLE ANIME BELLE
«Non ce la faccio più a sentir recitare la solita solfa “Dì qualcosa di sinistra”. Era la bellissima battuta di un vecchio film, non può diventare l’unica bandiera delle anime belle di oggi. Proviamo piuttosto a dire qualcosa di sensato, di importante, di nuovo. Magari scopriremo che è anche di sinistra».
UNA DOMANDA A REPUBBLICA
Un premier non telefona in questura per far liberare un’arrestata dicendo che è la nipote di Mubarak, non crede? «Certo. Andreotti non si sarebbe mai esposto così. Però, guardi, ho seguito con crescente fastidio e disinteresse l’accanimento sulla sua vita privata. Forse potevamo farci qualche domanda in meno su Noemi e qualcuna di più sull’Ilva di Taranto?».
SEMPRE A PROPOSITO DI NANNI MORETTI
«Pensare di eliminare Berlusconi per via giudiziaria credo sia stato il più grande errore di questa sinistra. Meglio sarebbe stato elaborare un progetto credibile di riforma della società e competere con lui su temi concreti, invece di gingillarsi a chiamarlo Caimano e coltivare l’ossessione di vederlo in galera».
MA QUALE REGIME
«Non condivido nulla dell’etica e dell’estetica berlusconiana, ma mi irrita sentir parlare di “regime berlusconiano”: è una falsa rappresentazione, oltre che una mancanza di rispetto per gli oppositori di Castro o di Putin che stanno in carcere. E ho trovato anche ridicolo che si sia appiccicata una lettera scarlatta al sindaco di Firenze per un suo incontro col premier».
QUEL PROGRESSISTA DI UN RATZINGER
Non c’è proprio nessuno che le piaccia? «Papa Francesco, la più bella notizia degli ultimi anni. Ma mi piaceva anche Ratzinger. Intellettuale di altissimo livello, all’apparenza nemico del mondo moderno e in realtà avanzatissimo, grande teologo e per questo forse distante dalla gente. Magari i fedeli in piazza San Pietro non lo capivano. Ma il suo discorso di Ratisbona fu un discorso importante».
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Davvero lieto di scoprire un’anima di sinistra così democratica e equilibrata. Ma immagino che i sassi per la lapidazione per chi ha osato non odiare, disprezzare, Berlusconi e il suo elettorato siano giá pronti. Generazione liquida….e conta solo la forza della corrente del web….ne principi, ne religione, ne ragione solo la corrente del web e finte discussioni a base di slogan. Maledetta stupida rete.
Cè voglia di volare liberi, anche a sinistra. Bene.