
«Bene la mozione pro paritarie approvata in Lombardia»

Le Associazioni delle scuole paritarie della Lombardia, accolgono con favore l’approvazione da parte del Consiglio Regionale Lombardo della mozione presentata, il 9 giugno scorso, dal consigliere regionale Luca Del Gobbo (Noi con l’Italia) e sottoscritta da tutti i capigruppo di maggioranza. Una mozione approvata in pratica all’unanimità, comprese le opposizioni, con un solo voto d’astensione.
Un segnale di grande responsabilità istituzionale, al di là degli schieramenti di partito, che riconosce l’insostituibile ruolo delle Scuole Paritarie, servizio educativo di importanza strategica e che dimostra l’intenzione di voler stare dalla parte delle famiglie e dei ragazzi che frequentano queste scuole che contribuiscono, in particolar modo in Lombardia, alla ricchezza dell’offerta formativa scolastica.
Nella mozione approvata si chiede l’impegno della Giunta Lombarda ad aumentare significativamente le risorse per la libertà di scelta scolastica dei genitori sulla componente “Buono Scuola” della Dote e, allo stesso tempo, di attivare un lavoro con il Governo perché la legge sulla Parità sia effettivamente applicata.
A seguito di questa importante scelta, le sottoscritte Associazioni, a nome delle scuole paritarie lombarde associate (frequentate da più di 200.000 alunni), mentre continueranno a chiedere al Governo di stanziare finanziamenti adeguati, fanno appello al Presidente della Regione Lombardia avv. Attilio Fontana e alla Giunta Lombarda perché la nostra Regione, nell’esercizio dell’autonomia, dia finalmente inizio ad una nuova fase che porti alla completa parità, anche economica, delle scuole paritarie lombarde.
Le scriventi Associazioni propongono un rapido e consistente intervento di sostegno alle scuole paritarie per questo periodo d’emergenza, sia a supporto dell’anno scolastico che si sta concludendo, sia del prossimo che si aprirà a settembre.
In particolare:
- mediante il potenziamento della Dote Scuola che auspichiamo possa arrivare con veloce gradualità a coprire il totale dei contributi versati dalle famiglie, a partire dalle meno abbienti;
- con fondi destinati direttamente alle scuole per far fronte alla parziale mancata riscossione dei contributi che le famiglie avrebbero dovuto versare e all’aumento delle spese per la sicurezza degli alunni e del personale in considerazione del difficile momento che a causa del Covid 19 le scuole si sono trovate a dover affrontare, considerando con particolare attenzione, la gravissima situazione delle scuole dell’infanzia paritarie all’interno del sistema zero-sei.
La mancanza di un adeguato sostegno e di adeguate misure per la riapertura potrebbe portare al collasso di tutto il sistema scolastico italiano.
Regione Lombardia ha sempre promosso e sostenuto un sistema scolastico plurale e anche in questo momento storico non manca di riconoscere il valore della libertà di scelta delle famiglie così come il valore che le scuole paritarie lombarde rappresentano nella nostra Regione.
Per discutere le modalità operative di collocazione delle risorse che tengano conto delle varie esigenze degli ordini di scuola, le sottoscritte Associazioni chiedono che venga presto convocato il tavolo della parità istituito presso la Regione Lombardia.
Milano, 15 giugno 2020
AGeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche): il Presidente regionale Silvio Petteni
AGE LOMBARDIA (Associazione Genitori Lombardia): il Presidente Giuseppe Angelillo
Agidae (Associazione gestori istituti dipendenti dell’Autorità ecclesiastica): la Referente Regionale Sr. Emanuela Brambilla
AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici): la Presidente regionale Maria Disma Vezzosi
ANINSEI (Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione): il Presidente regionale Giulio Massa
AVCL (Associazione vita consacrata Lombardia): il Presidente padre Luca Zanchi la Referente scuola Sr. Anna Monia Alfieri
Cdo Opere Educative-FOE: il Direttore nazionale Paola Guerin
CPS (Comitato Politico Scolastico non statale): Il Segretario nazionale Roberto Pasolini
FAES: il Delegato per le Relazioni Istituzionali Giovanni Sanfilippo
FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educative): il Presidente regionale don Giorgio Zucchelli
FISM (Federazione Italiana Scuole Materne): il Presidente regionale Giampiero Redaelli
Opere Montessori: il Presidente regionale Mauro Ghisellini
Scuole Waldorf Lombardia: la Referente regionale amministrativa Maria Paola Fantini
Foto Ansa
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!