
Belli i vestiti vintage, però occhio alle tarme
La moda dei vestiti usati, o “vintage” che dir si voglia, è esplosa negli ultimi anni, e ha fatto nascere fior fior di negozietti. Queste piccole boutique sono presto diventate meta di pellegrinaggio per le fashion victim, e meta di guadagno facile per tutti coloro che hanno bisogno di svuotare una soffitta o un vecchio armadio. Tanto ci sarà sempre qualche modaiolo che comprerà quel completo a pois imbarazzante acquistato da vostra madre negli anni Settanta, e sarà convinto di essere entrato in possesso di un pezzo unico.
ALLARME TARME. Il problema è che, trattandosi di capi dimenticati in soffitta, sono diventati abitacolo eccezionale per le tarme. Una volta, infatti, per gli abiti si usavano principalmente materiali naturali, ricettacolo per le tarme. Nove inglesi su dieci confessano di avere comprato capi usati e di averli riposti nel proprio armadio senza porsi questo problema, anzi certi di avere fatto un affare. Dopo poco tempo l’89 per cento della popolazione si è accorto che sui maglioni di lana nell’armadio erano comparsi i buchi tipici dei morsi delle tarme, come racconta un esperto di un’azienda di disinfestazione, la Rentokil pest control. E avere risparmiato comprando un capo vintage non è più sembrato un colpo di genio.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!