Autovelox, basta con T-Red, tutor e colonnine. Ora in Spagna la multa la fa l’elicottero

Di Matteo Rigamonti
22 Marzo 2013
In Spagna è arrivato il rilevatore di eccessi di velocità "con le pale". Un elicottero potrà scattare foto agli automobilisti indisciplinati da un chilometro di distanza

La prossima multa arriverà dal cielo. Basta con T-Red, tutor e colonnine. A Madrid, in Spagna, gli autovelox ora si librano nell’aria e ti fotografano dall’alto. Come è possibile? Perché il dispositivo di ultima generazione per il rilevamento delle infrazioni al codice della strada, in particolar modo degli eccessi di velocità, è stato montato direttamente su un elicottero e può “beccare” l’automobilista indisciplinato dalle nuvole addirittura a un chilometro di distanza. A dare la notizia è stato il quotidiano El Pais, che spiega i dettagli dell’operazione speciale che la Dirección general de tráfico (Dgt), l’organismo autonomo del ministero dell’interno che si occupa di vigilare sulla circolazione, ha predisposto per la settimana santa di Pasqua, quando si prevedono 13 milioni di spostamenti, con conseguente allerta per la sicurezza sulle strade.

FOTO FINO A 360 CHILOMETRI ORARI. A tanto può arrivare la velocità rilevata dall’“autovelox con le ali”, anzi, “con le pale”, che deve volare a un’altezza minima di 300 metri dal suolo. Ma tanto basta sia per fotografare la targa del veicolo che oltrepassa il limite di velocità sia per provare a identificare il conducente del mezzo. In collegamento via radio, inoltre, il conducente poliziotto dell’elicottero potrà accordarsi con le volanti della polizia a quattro ruote per arrestare la marcia del guidatore e staccargli una contravvenzione. Alternativamente, come accade normalmente, la multa verrà recapitata per posta direttamente a casa dell’intestatario del mezzo.

QUANTO COSTA? L’autovelox – che in realtà è un po’ più di un comune autovelox: un sofisticato radar costruito da una ditta canadese, il cui progetto è interamente concepito da menti spagnole – ha lo stesso costo dei dispositivi fratelli che sono impiantati a terra, pari a 60 mila euro più 100 mila per l’installazione. Ma il costo complessivo dell’operazione dovrà, inevitabilmente, comprendere anche i costi legati all’utilizzo (carburante) e alla manutenzione dell’elicottero, che, è noto, sono elevati. C’è da sperare che non si riflettano sull’importo delle multe.

@rigaz1

Articoli correlati

2 commenti

  1. francesco taddei

    qualcuno è un accanito fan del film “tuono blu”

  2. bah

    …sparando un pò di cirfre… €4000 (di media) per ora di volo per un elicottero turboalbero… chissà come li coprono i costi di gestione.

I commenti sono chiusi.