Fabrice Hadjadj

Fabrice Hadjadj, nato a Nanterre nel 1971, padre di dieci figli, è un filosofo francese di origine ebraica e tunisina, convertitosi al cattolicesimo nel 1998. Saggista, drammaturgo, ha scritto numerosi libri, molti dei quali tradotti anche in Italia (Risurrezione. Istruzioni per l’uso; Come parlare di Dio oggi?; Mistica della carne; Farcela con la morte; La fede dei demoni; Giobbe o la tortura dagli amici; Ma che cos’è una famiglia?; Ultime notizie dall’uomo & dalla donna. Cronache di una fine annunciata). Dirige l'istituto europeo di studi antropologici Philanthropos, a Friburgo, ed è autore di pagine fondamentali sulla relazione tra l’uomo e la donna, la sessualità, il transumanesimo, le derive della post-modernità, la fine dei tempi
Fabrice Hadjadj, nato a Nanterre nel 1971, padre di dieci figli, è un filosofo francese di origine ebraica e tunisina, convertitosi al cattolicesimo nel 1998. Saggista, drammaturgo, ha scritto numerosi libri, molti dei quali tradotti anche in Italia (Risurrezione. Istruzioni per l’uso; Come parlare di Dio oggi?; Mistica della carne; Farcela con la morte; La fede dei demoni; Giobbe o la tortura dagli amici; Ma che cos’è una famiglia?; Ultime notizie dall’uomo & dalla donna. Cronache di una fine annunciata). Dirige l'istituto europeo di studi antropologici Philanthropos, a Friburgo, ed è autore di pagine fondamentali sulla relazione tra l’uomo e la donna, la sessualità, il transumanesimo, le derive della post-modernità, la fine dei tempi