«Amore fa queste cose»: 40 spettacolari icone in mostra a Milano

Di Redazione
14 Settembre 2021
L'esposizione sul tema della famiglia organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana si aprirà il 22 settembre presso la chiesa romanica di San Celso e si chiuderà il 3 ottobre
La locandina della mostra di Russia Cristiana

Negli ultimi anni il tema della famiglia ha suscitato numerose riflessioni. Lo stesso papa Francesco, indicendo l’anno «Famiglia Amoris Laetitia» e quello di San Giuseppe, e invitando a guardare alla famiglia di Nazareth come a un modello, ne ha messo in luce l’importanza. In questa cornice, a cura della Scuola iconografica di Seriate si inaugura il prossimo 22 settembre nella chiesa romanica di San Celso a Milano la mostra «Amore fa queste cose»: un titolo evocativo dell’amore divino che ci precede, preso dagli scritti di Romano Guardini.

In mostra a Milano 40 icone

Con questo tema si sono confrontati una trentina di iconografi italiani di diversa provenienza ed esperienza artistica, attraverso un lavoro seminariale di circa due anni dedicato all’approfondimento della tradizione iconografica e del suo significato teologico. Il nucleo essenziale della famiglia, infatti, si radica nell’esigenza di comunione che Dio stesso – Padre, Figlio e Spirito Santo – comunica all’uomo, creandolo a sua immagine e somiglianza.

L’esito di questo lavoro è una mostra di 40 icone che, pur rifacendosi a moduli tradizionali, propongono soluzioni artistiche varie e originali. Il percorso espositivo si apre con la sezione «L’attendarsi del Verbo in questo mondo», che ricorda come la nascita di Gesù a Betlemme sia intrinsecamente legata all’amore di un Dio che «si fece carne e pose la tenda fra noi» (Gv 1,1-14).

Orari e giorni di apertura

Seguono le sezioni: La dimora di Gesù, Le braccia che ci accolgono, Il mistero della verginità. Di particolare rilevanza è la quinta sezione «Con cuore di padre», dedicata alla figura di san Giuseppe. Chiudono il percorso le sezioni I passi della salvezza e Santità della famiglia.

Orari di apertura della mostra a Milano, chiesa di San Celso, Corso Italia 37 (22 settembre – 3 ottobre 2021), a ingresso libero:
16-19 nei giorni feriali
9.30-12.30 e 16-19 il sabato e la domenica

Gli eventi in programma

Si segnalano alcuni eventi in programma:
– celebrazione a San Celso della Divina liturgia in rito bizantino-slavo giovedì 23 settembre alle ore 20.30;
– presentazione delle opere in mostra domenica 26 settembre alle ore 16.30;
– concerto del coro di Russia Cristiana «La lode e la grazia: il canto e l’immagine nella tradizione liturgica bizantino-slava», sabato 2 ottobre alle ore 21.

È possibile richiedere visite guidate per gruppi.
Per contatti e informazioni:
www.scuolaseriate.eu
[email protected]

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.