
In America oggi è il Black Friday, saldi e code notturne davanti ai grandi magazzini
Gli americani hanno un modo tutto particolare e invidiabile per smaltire il tacchino ripieno con salsa ai mirtilli e contorno di patate dolci consumato nel Thanksgiving Day, il giorno del Ringraziamento dei padri pellegrini. Una festività che ricorre sempre l’ultimo giovedì di novembre a cui segue il Black Friday. Che, a dispetto di quanto si possa pensare, non riguarda i tassi di borsa o altri aspetti economici, bensì la corsa allo shopping natalizio.
Quindi via ai saldi, alle promozioni, ai 3 per 2, alle tessere fedeltà, a tutto quanto possa incoraggiare gli americani a spendere senza preoccuparsi della crisi. La maggior parte dei grandi magazzini apre eccezionalmente di notte, con tanto di code notturne e scatti in velocità per seminare gli avversari. Perché conquistare la confezione da tripla Barbie non è un gesto da puri di cuore, serve sangue freddo e la capacità di saper commettere slealtà nei confronti della nonnina che ci sta di fianco.
Di solito nel nostro paese la maratona natalizia che fa piangere carte di credito e tredicesime comincia dopo l’Immacolata. Quest’anno molti siti di ecommerce hanno deciso di anticipare, e seguire l’onda degli acquisti americani, in particolare santa Apple, che propone prezzi speciali per questo Black Friday e spedizioni gratuite, puntando sul fatto che nessun melamaniaco potrà fare a meno di una nuova custodia per iPad. Azzeccatissimo il claim: “Hai aspettato 364 giorni perché arrivasse questo giorno”. E allora, buon risparmio a tutti.
[internal_gallery gid=25235]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!